Consigli di viaggio

Estate wild nelle Dolomiti: canyoning e parapendio

La vita domestica e lo smart working mi stavano rendendo molto pigra, almeno mentalmente e quindi, essendo un’amante dello sport e delle attività outdoor, ho dato un’occhiata ad alcune attività wild all’aperto da svolgere per l’estate 2021. Ho sempre avuto il pallino di provare l’esperienza di un tuffo nel vuoto nell’acqua e nel cielo! Mi sono quindi decisa a prendere delle informazioni su come praticare il canyoning e il parapendio per poter passare un’estate wild nelle mie Dolomiti!

Una sferzata di energia due attività sportive che vorrei provare e chissà portare avanti.


Cos’è il canyoning?

Il canyoning chiamato anche torrentismo, dicono sia un’esperienza meravigliosa che ti carica di energia come i torrenti che sgorgano e su cui ti tuffi! Natura, roccia, acqua e tanto divertimento. Il canyoning è una attività ricreativa o sportiva che viene praticata in montagna e consiste nella discesa dei torrenti che scorrono nei canali rocciosi, senza l’ausilio di natanti come canoe, kayak o gommoni.


Dove si pratica in Canyoning?


canyoning e parapendio Dolomiti

Il luogo in cui si pratica questo sport, detto forra, è naturalmente inospitale: il percorso si svolge in gole molto pendenti scavate nella roccia, ostacolato da cascate, scivoli, laghetti, salti di roccia. Dunque, è impossibile tornare indietro, quindi si uscirà dal canyon alla fine del percorso o da eventuali uscite presenti. è uno sport acquatico in cui bisogna discendere, a piedi, per strette gole percorse da piccoli corsi d’acqua, in genere torrenti.


Attrezzatura e abbigliamento per il canyoning

Il canyoning si pratica in gruppi da 4 a 8 persone ed è possibile effettuare percorsi di varia difficoltà.

In generale si usano le corde statiche usate anche in speleologia, l’imbrago usato anche nel free climbing, la muta subaquea in neopropene da 0,5 mm e infine degli scarponi da trekking o calzature specializzate per il torrentismo per procedere nella forra.

Per iniziare questo sport non ti servià però avere già tutto questo perchè le guide e tour organizzati ti forniranno le attrezzature e ti indicheranno l’abbigliamento adatto per praticare il canyoning e i seguiranno nella scoperta di questo sport.


Il parapendio

Spiegare le ali e volare in alto. Chi non ha mai desiderato provare questa sensazione? Il parapendio mi è sembrato un ottima soluzione per alzarmi dove osano le aquile in una nuova dimensione. Questo sport si traduce nel mezzo di volo libero più semplice e leggero esistente, derivato dai paracadute da lancio pilotabili.

canyoning e parapendio Dolomiti

Infatti pur sembrando molto estremo, è praticabile anche come terapia per acquisizione di centralità sicurezza e gestione del controllo anche per chi soffre di vertigini perchè non ci si lancia ma si decolla dolcemente. Un volo che ti libera, un’emozione pura ma in sicurezza.


Tipi di volo con parapendio

Il parapendio richiede il decollo, che può essere effettuato anche in assenza di brezza e dopo aver fatto il controllo su tutte le attrezzature.

Ci sono diversi tipi di voli con il parapendio. Il tandem vi consente di lanciarvi assieme ad un istruttore professionista. In generale l’abbigliamento adeguato quando si fa parapendio è una giacca antivento, pantalone tecnico lungo e scarpe da ginnastica senza suola liscia, guanti ed eventualmente altri dispositivi che possono essere richiesti direttamente dalla scuola che si occupa dei lanci.

Ovviamente entrambi vanno praticati seguendo uscite con le guide e corsi per poterlo poi praticare in autonomia con sicurezza.

Ma se ne hai sentito parlare e come me vuoi provare il canyoning e il parapendio per la prima volta e provare un tipo di turismo esperienziale, informati su dove e come poter iniziare attraverso agenzie di viaggio o associazioni di guide.


Canyoning e Parapendio nelle Dolomiti

canyoning e parapendio Dolomiti

Mi domandavo se avrei dovuto spostarmi di molto per farlo e invece ho trovato delle ottime proposte nella mia zona, in provincia di Belluno, vicino alle Dolomiti.

Se per l’estate 2021 stai programmando dei weekend o una vacanza nelle Prealpi orientali e nelle Dolomiti, potrai provare, tra l’ampia scelta delle zone di siti naturali e di lancio.

Per quanto riguarda il canyoning ci sono vari luoghi dove farlo accompagnati da guide esperte come i Brent dell’Art, Valmaor e la zona di Val Maggiore in Alpago, cornice del famoso e spettacolare lago di Santa Croce.

In particolare Wild in the Dolomiti offre delle esperienze di viaggio con attività all’aperto molto interessanti che ti permettono di vivere la natura e due attività sportive all’aperto molto particolari come il canyoning nella zona dell’Alpago e il parapendio nella zona di Pedavena, divertendosi in tutta sicurezza.

I due mini tour sono un mix di libertà e attività esperienziali wild da svolgere in coppia o in piccoli gruppi di amici con l’accompagnamento professionale di guide e preparatori abilitati ed esperti.

In generale le attività outdoor da fare nelle Dolomiti sono molte. Se ami soprattutto camminare, hai solo l’imbarazzo della scelta: escursioni, trekking, pedonate ovunque e per tutti i tipi di allenamento.

E poi ancora corse in montagna, mountain-nike, sci di fondo, sci alpino e ciaspolate sulla neve.

Per avere qualche dritta su quali escursioni fare nelle Dolomiti, leggi anche il mio post

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *