cultura e tradizioni inglesi
Tradizioni in viaggio

Viaggio tra la cultura e le tradizioni inglesi

La cultura e le tradizioni inglesi sono caratterizzate da alcune etichette che possono sembrare particolari agli stranieri. Una tra tutte che per noi italiani (aimè spesso un pò creativi e poco disciplinati) è molto insolita la prima volta che la noti.

La chiamano la fine arte inglese di fare la coda. In coda all’ufficio postale e soprattutto alla salita del bus. Le persone si dispongono una dietro l’altra sul marciapiede e la coda quindi può arrivare anche a diventare molto lunga. La prima volta che l’ho vista prendendo un bus ad Oxford sono rimasta estasiata da tanta precisione!

George Mikes diceva: un vero english man, anche se solo, forma sempre una coda ordinata (an Englishman, even if he is alone, forms an orderly queue of one)


Sport famosi in Inghilterra

La cultura e le tradizioni inglesi non possono non essere legate allo sport che appassiona gli inglesi, sia nel guardalo in tv che nel praticarlo.

Il football (calcio) prima di tutto ma anche sport meno noti in altri paesi come il cricket una versione sobria e un pò nobile del baseball, inglese per eccellenza.

Il canottaggio invece per il popolo britannico è una faccenda seria.

Oxford-Cambridge non è una regata ma una vera e propria olimpiade. Ho avuto il piacere di vederla, vivendo ad Oxford nel periodo e quindi essendo molto comoda nello spostarmi verso Londra.

Devo dire che è molto emozionante. Gli equipaggi delle storiche e omonime università si sfidano in una gara che è più strategica di una partita a scacchi. Nelle settimane precedenti si possono vedere le squadre allenarsi. La gara si svolge una volta l’anno dal 1829 sul fiume Tamigi, di solito i primi di Aprile o a fine Marzo.

Moltissimi inglesi si recano nella zona di partenza e arrivo, preparandosi ad assistere, mangiando street-food, organizzando pic-nic e ingannando il tempo fino alle 16:30 orario di partenza. C’è un bel clima di festa e sana competizione.


Piatti tipici inglesi

La cucina Inglese non è solo Fish and Chips!

Non posso non citare la famosa colazione all’Inglese meglio conosciuta come English breakfast. L’origine di questa ricca (e calorica!) colazione risale all’Inghilterra del Diciannovesimo Secolo. Il suo nome era full English breakfast che un tempo si riferiva addirittura a un intero pasto.

Infatti comprendeva uova, bacon, fagioli, aringhe, insalata di pesce affumicato, selvaggina volatile e interiora di agnello speziate (reni soprattutto).

Oggi si è un pò alleggerito ma ti consiglio di provarlo. Gli inglesi si sono adattati ad una colazione più sobria durante la settimana, ma nel weekend e la domenica (Sunday) questa super colazione è ancora molto in voga.

Il Cornish Pastry è una delizia tipica della Cornovaglia e molto importante per la storia inglese. Piatto nazionale dalla notte dei tempi, si tratta di un fagotto di pasta sfoglia farcita con un ripieno pepato a base di manzo, rutabaga (varietà locale di rapa), cipolla e patate. E’ molto sostanzioso ed infatti era il pranzo principale per gli operai, specialmente quelli che lavoravano nelle miniere di alluminio. Leggendario nella cultura e tradizioni inglesi per sapore e forma.

Infatti la dorata crosta arricchiata aveva anche una funzione specifica.

I minatori l’aprivano per mangiarne il contenuto e poi la buttavano ai “knockers”, gli spiriti dei minatori, perché così evitavano di contaminare il cibo con grosse quantità di arsenico, un potente veleno che infestava le miniere.


Il Thè delle cinque

L’usanza di bere thè mangiando qualcosa a metà pomeriggio, fu inventata intorno al 1840 da Anna Russel, Duchessa di Bedford, amica e dama di corte della Regina Vittoria.

A quei tempi l’etichetta imponeva di cenare verso le 20.00 e il thè diventò un intermezzo per spezzare la fame. Si svolge nel pomeriggio, ma non per forza alle 17:00.

☑️Ci sono due tipi di te: #lowtea e #hightea: il primo è accompagnato da dolcetti e biscotti e viene servito tra le 15:30 e le 17:00🧇
Il secondo in accompagnamento alla cena.

☑️Non si beve con il limone (non chiedetelo mai nelle sale da thè ovvero le tea rooms!), ma sempre accompagnato dal bricco del latte.

☑️In tempi antichi era un rito sociale per nobili, ancora oggi serve per riflettere, per calmarsi e viene sempre offerto. Insomma è una questione importante per gli inglesi:)


Dove gustare l’afternoon tea?

Se ti trovi a Londra a Coventgarden presso WhittardOfChelsea oppure per un momento romantico al The Wallance Restaurant Collection.

Nel mio prossimo articolo potrai leggere altre curiosità e tradizioni di un paese del profondo Nord!


A che ora si cena in Inghilterra?

Nel mio periodo di vacanza studio asd Oxford alloggiavo presso una famiglia. Una dolce signora mi ospitava e mi ha fatto sentire a casa per quei 4 mesi inglesi.

L’unica cosa a cui faticavo ad abituarmi era la cena alle 18:00. Spesso tornavo dalla scuola di lingue alle 16:30 e già sentivo il profumo della cena. Ma per gli inglesi l’orario della cena non si discute.

In Inghilterra, come in molti paesi nordici, la cena è pronta dalle 18:00 alle 19:30. Alcune famiglie con bimbi cenano addirittura alle 17:30!

Detto questo poi c’è più tempo da dedicare alle uscite o ad un buon film o alla lettura (anche se alle 21:00 spesso avevo già fame di nuovo!)

Anche se ceni fuori devi sapere che le cucine dei pub inglesi chiudono abbastanza presto, intorno alle 21:00-21:30 con qualche proroga nelle grandi città. Quindi meglio organizzarsi e abituarsi ad un apericena piuttosto che restare digiuni!

Conosci altre usanze o abitudini inglesi? Scrivile nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *