
Dove dormire in viaggio
Le frontiere stanno riaprendo lentamente e viaggiare in Europa sarà a breve di nuovo possibile! Ma dove dormire in viaggio?
Dimmi che viaggiatore sei e ti dirò che alloggio ti serve.
Il turismo è in continuo cambiamento e lo sarà ancora.
La differenza principale è quella tra turista e viaggiatore anche se non è sempre bianco e nero come si crede.
Io sono stata spesso turista, turista esploratrice e a volte viaggiatrice.
Al momento della scelta della destinazione la domanda successiva è: dove dormirò?
Anche il viaggiatore più avventuroso ha ben chiaro nella sua mente dove dormirà.
Ogni alloggio ha delle caratteristiche che permettono al turista o viaggiatore di essere se stesso e sentirsi a suo agio.
Ma li conosci proprio tutti? Io ne scopro ogni giorno di nuovi.
ALBERGHI DIFFUSI

Vuoi vivere l’esperienza di far parte di un piccolo borgo senza rinunciare alle comodità che l’albergo offre?
L’albergo diffuso fa per te.
Gli alberghi diffusi sorgono in centri storici o borghi antichi recuperati sono formati da edifici separati e dotati di cucina.
Si trovano in aree pedonali in un raggio di 300 metri circa e con una gestione centrale per ricevimento e ristorazione.
“L’albergo diffuso” è una tipologia tutta italiana ma che ha preso piede anche all’ estero.
Il primo albergo diffuso è nato in Friuli grazie all’utilizzo a fini turistici delle case vuote ristrutturate dopo il terremoto del 1976.
Lo scopo è quello di creare un modello di turismo lento e sostenibile che permetta al paese di diventare “paese albergo”.
Su alberghi diffusi e GreenMe troverai informazioni utili e alcuni nomi delle migliori strutture.
Ne trovi moltissimi, dalla Alpi carniche al centro Italia in particolare in Abruzzo e nelle Marche, in Toscana e in Sardegna.
MARINA RESORT
Hai la fortuna di avere una barca, ami il mare, il vento ma hai bisogno di un porto sicuro dove ormeggiare per poter rilassarti in vacanza?
Il marina resort nasce con l’idea di dare ai porti turistici una nuova identità rendendoli strutture ricettive all’aperto.
La struttura deve essere organizzata per la sosta e il pernottamento di turisti all’interno delle proprie imbarcazioni ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato.
Vengono quindi classificati con le stelle come gli alberghi in base ai servizi offerti.
Il Marina di Loano, nel ponente ligure che si distingue per bellezza ed eccellenza, è tra le dieci marine più belle del mondo.
Nella costa adriatica a pochi km da Trieste e dalla Croazia e Slovenia, trovi Porto Piccolo Marina, che offre tutti i confort in una bella e tranquilla baia incastonata tra il mare e le rocce carsiche.

Il Portoverde Marina Resort è il porto turistico di Misano Adriatico. Si tratta di uno dei primi porti turistici nati sulle rive del Mar Adriatico, in posizione strategica fra Riccione e Cattolica a poche decine di miglia dalle coste croate.
OSTELLI
Tradizionalmente conosciuti come ostelli della gioventù mentalmente fanno riaffiorare immagini dei viaggi della maturità in giro per l’Europa zaino in spalla.
Un ostello prevede spazi condivisi, camerate con più letti, bagni condivisi e quindi totale libertà. Potrai conoscere nuovi amici e divertirti condividendo degli spazi a prezzi molto ridotti.
Credi di essere troppo “vecchio” per dormire in ostello?
Se sei un viaggiatore curioso che ama la condivisione ed è aperto ad entrare in contatto con diverse culture questi alloggio va bene ad ogni età!
Nel mio viaggio alle Canarie ho soggiornato nella Casa del Surf, un ostello veramente bello a tre piani con accesso diretto all’oceano. Una meraviglia addormentarsi e svegliarsi con il rumore delle onde.

Ti piace il freddo e ami i paesaggi nordici?
7 Fells Hostel in Finlandia è gestito da Tinja, backpacker in pensione ma vera cacciatrice di aurore boreali.
Tinjia vi manderà personalmente un SMS quando le luci del nord sono al top così da potervi godere un cielo impossibile da dimenticare.
Sul portale www.hosteworld.com trovi un elenco completo dei migliori ostelli a prezzi convenienti.
ALLOGGI SEMOVENTI
E se volessi fare un viaggio nel viaggio?
Treni e navi non sono più solo mezzi per spostarsi, ma posso diventare altre strutture alberghiere.
Personalmente adoro viaggiare in treno, perché ha un fascino che nessun altro tipo di spostamento sa regalare.
Nel mio viaggio in Francia ho potuto averne un assaggio viaggiando con il Chemin de fer de Provence o Tren de Pignes, il mitico e storico treno che in 3 ore circa ti porta da Nizza a Digne, nell’alta Provenza tra ruscelli, borghi e storia.

Il viaggio in treno è un viaggio lento ed ecosostenibile.
Dormire in treno è sicuramente un’esperienza unica con un fascino da’ltri tempi.
Esistono tanti treni con cui poter viaggiare e alloggiare.
Si parte dal leggendario Orient Express fino alle più innovative esperienze
Il Tunnel of love in Ucraina, una ferrovia inserita in meravigliosa galleria naturale oppure Belmond Royal Scotsman, che attraversa il cuore delle Highlands tra le verdi colline, le cascate e i castelli della Scozia.

I tipi di alloggio sono tantissimi e per tutti i gusti, basta scegliere!
Vuoi risparmiare sulle prenotazioni ma non sai come fare?
Contattami qui! Ti parlerò di alcuni servizi molto utili!
Pronto per partire?


One Comment
sex filmleri
Thanks a lot for the post. Really looking forward to read more. Liane Natal Celtic