Tradizioni in viaggio

Estonia da scoprire: tradizioni, innovazione e folclore

L’Estonia è uno dei paesi Baltici da scoprire ed è stata per me un sorpresa piacevole come vedere un bel film dove si alternano tradizioni, innovazione e folclore.

Uno stato ricco di cultura, di bellissimi boschi e paesaggi rurali ancora molto incontaminati. Un paese che guarda al futuro ma con forte radicamento nel passato, nelle sue tradizioni e caratteristiche. Un paese da scoprire e ancora lontano dal turismo di massa.

Eccoti alcune informazioni sulle tradizioni, folclore e innovazione in Estonia, nei paesi Baltici.

Estonia: Nord o Est Europa?

La spiaggia e il sole esistono! Estonia+ vicinanza Russia=freddo.

Questo è stato il mio collegamento mentale quando ho organizzato un viaggio in Estonia alla scoperta dei paesi baltici in estate.

Eppure sono stata in spiaggia. Le temperature non sono caraibiche ma si sta intorno ai 22-23 gradi, le spiagge sono libere e molto grandi!

Inoltre si vede un tramonto bellissimo!

Estonia-simile ai paesi russi. Secondo collegamento mentale.

In pochissima parte in realtà. Le cittadine estoni hanno una chiara connotazione germanica. Qui le case e gli stabili hanno un forte influsso danese e nordico nell’architettura e nella disposizione delle strade.

In generale l’Estonia si può definire più nordica che orientale. I collegamenti culturali sono molto più forti con i paesi scandinavi (Svezia e Danimarca) e con la Germania.

I mezzi pubblici in Estonia: cosa sapere

I mezzi pubblici in Estonia sono molto usati e in alcune zone o cittadine più piccole, come sull’Isola di Saahrema costano pochissimo. Con due euro abbiamo attraversato gran parte delle zone di quest’ isola. Per i residenti i mezzi pubblici sono gratis da 2 anni a Tallin e lo saranno a breve in tutta la nazione.

Secondo le amministrazioni questa fase sperimentale ha portato miglioramento della qualità dell’aria, maggior flusso nei centri e conseguente maggior spesa nelle strutture ricettive e commerciali, dato il risparmio sugli spostamenti. Questi sono diventati anche più fluidi grazie alla diminuzione delle auto in circolazione, migliorando la sicurezza.

Tecnologia e innovazione

A Tallin, la capitale, è nato Skype. Lo sapevi? Pensavi fosse nato in qualche ufficio di Mahnattan o londinese?  Il prodotto è stato lanciato il 29 agosto 2003. La soluzione tecnica è stata messa a punto in Estonia da Jaan Tallinn, Ahti Heinla e Priit Kasesalu.

Tallin è una delle capitali europee più avanzate dal punto di vista hi-tech, dell‘informatica e della tecnologia.

Quando ho cercato di parcheggiare l’auto a noleggio in centro città, ho avuto seri problemi. Nessuna macchina che dava ticket o meglio che accettasse soldi o altro. Bisogna avere la card e tutti i residenti ce l’hanno. Per i non residenti bisogna collegarsi sul sito indicato e pagare direttamente.

L’Estonia guarda a futuro, ma senza dimenticare la tradizione e il folclore.

La cucina estone e la carne d’orso

Raccogliere i frutti di bosco qui è sport nazionale! E ti credo sono buonissimi come la marmellata che ne deriva. Questa nella cucina locale accompagna la carne, in particolare alle salsiccie al sangue.

Trovi molta carne, un pò di pesce ma non molto, nonostante l’Estonia si affacci sul Mar Baltico. La cucina si basa su materie prima povere di influsso tedesco, danese e russo: patate, pane, zuppe, cereali. Una cosa assolutamente mai provata in altri posti è la carne d’alce e la carne d’orso!

Per noi può sembrare strano e anche fuorilegge ma qui gli orsi, sotto stretto controllo delle autorità, sono cacciati in libertà in quanto la carne di questo animale si gusta solo come piatto per le occasioni particolari e si trova solo in alcuni ristoranti.

Folklore e tradizioni in Estonia

Ehaema è la madre del crepuscolo e spirito notturno o elfo che incoraggia il nuoto.

Ebbene sì e d’altronde come non poteva esserci un elfo protettore dello nuoto. Lo sport riveste un ruolo importante nella cultura e tradizioni estoni

Dal basket all’atletica leggera fino agli sport invernali che si snodano intorno alle festività e tradizioni natalizie come sci di fondo, ciaspolate, escursioni con i cani slitta, il pattinaggio e camminate sulle distese ghiacciate che diventano delle vere e proprie strade.

Hai mai guidato sul ghiaccio? In Estonia da qualche tempo sono state create le autostrade sul ghiaccio. Le temperature invernali molto rigide trasformano il Mar Baltico in un unica distesa bianca collegano l’Estonia alle isole.

E se hai troppo freddo puoi rifugiarti nel tepore delle numerose zone termali estoni o saune!

Parlando di folclore, infine, una delle più importanti feste legate alle tradizioni e folclore in Estonia è Jaanipäev.

Le celebrazioni di origine pagana, iniziano durante la notte del 23 giugno. Il rituale più diffuso è l’accensione di fuochi, che i più coraggiosi devono saltare.

Questo rito serve a ‘purificare’ chiunque ne prenda parte. La tradizione dice che si avrà protezione contro gli spiriti maligni, buon raccolto ed è di buon augurio per il resto dell’anno. Leggendo la festa dal punto di vista del folclore estone, si dice che solo in questa notte i due amanti alba (Koit) e tramonto (Hämarik) posso incontrarsi.

E da qui i giovani sposi sono invitati a cercare nel bosco “fiori della felce” che garantiscono unione e felicità!

Pronto per partire alla scoperta di luci, colori e sapori Estoni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *