Tradizioni in viaggio

Itinerario nelle tradizioni spagnole

Se ami la Spagna e la sua cultura, ti interesserà un itinerario attraverso le tradizioni spagnole ti aiuterà sicuramente per conoscere meglio le sue curiosità.

In spagna la parlata è simpatica, melodica, il clima è ottimo, usano tante S e parole sonanti nella loro lingua, cenano tardi e fanno la siesta ma anche molta fiesta, questo risponde sicuramente alla domanda: perchè visitare la Spagna?

Il popolo spagnolo ci piace tanto ed è un pò l’alter ego degli italiani, in versione potenziata e più festaiola.

Spesso si dice vado in Spagna in vacanza, voglio visitare la Spagna. Sì, ma quale parte della Spagna e perchè?


4 curiosità sulle tradizioni spagnole che forse non conosci

Partiamo da quattro curiosità sulla Spagna e le sue tipicità che forse conosci.

Se hai in mente un itinerario di viaggio attraverso le tradizioni spagnole vorrai sicuramente conoscere meglio l’idioma, la musica e la danza e l’enogastronoma con il cibo e le bevande tipiche spagnole.


1.La lingua spagnola

Una lingua ricca, piena di suoni che si può imparare a comprendere abbastanza facilmente, ma che richiede un pò di pratica con gli accenti.

Lo sapevi che lo spagnolo è la terza lingua parlata al mondo?


2. La danza e la musica spagnola

La danza spagnola più conosciuta e sensuale è il flamenco. Ma non solo questa. Una danza trovata nella regione nord-occidentale della Galizia, la muiñeira è un esempio dell’influenza celtica sulla cultura locale in questa parte del mondo. Lo strumento simile usato per produrla è infatti la gaita una specie di cornamusa celtica.


3-La cucina spagnola

Il gazpacho andaluso è uno dei piatti tipici e più particolari e diffusi della cucina spagnola e ne esistono più di 60 versioni.


4-Il (falso?) mito della sangria

Associata da sempre alla tradizione spagnola come la bevanda tipica in Spagna, c’è da dire che in realtà non è una bevanda comunemente consumata al bar dagli spagnoli.

Si beve spesso come aperitivo prima della comida serale ma ci sono tantissime altre bevande tipiche molto amata dagli iberici, come la cava, uno dei vini bianchi frizzanti più bevuti in Spagna oppure il sidro delle Asturie.



Nord, Sud, Ovest, Est: le regioni della Spagna e le sue caratteristiche

La Spagna è un territorio molto variegato e composto da varie regioni, per la precisione ben 17 comunità dal 1978. Ogni regione ha un proprio governo e un parlamento, ma soprattutto caratteristiche e storia molto diversi tra loro.


Cosa vedere nel Nord della Spagna

Le regioni del Nord della Spagna sono la Galizia, le Asturie, Cantabria, i paesi Baschi e Navarra. Sono tutte bagnate dal mare Cantabrico ma sono molto diverse tra loro.

Si passa dalle alte montagne adatte per escursioni e camminate ( tra cui il celebre cammino di Santiago) fino alle coste rinfrescate da miti brezze e formate da tante baie e pittoreschi paesini di mare come Sant Ander e San Sebastian.

Ma non solo paesaggi, anche cultura che può essere espressa in modo futuristico come nella città di Bilbao, nei paesi Baschi oppure attraverso la tradizione con la festa bucolica di San Fermin a Pamplona, città immersa nel verde nell’entroterra.

Il sidro nominato sopra da gustare nelle Asturie invece ti porterà a conoscere le usanze di una zona molto bella e fuori dalle rotte di massa come la cittadina di Oviedo.


Cosa visitare nella Spagna centrale

Le regioni della Spagna centrale sono sei: partendo da nord-est troviamo Aragona, Castiglia-La Mancia, Estremadura, Castiglia e Leon, La Rioja; al centro della Spagna centrale, si trova la comunità autonoma di Madrid.

Siamo nel cuore pulsante della Spagna, nel fulcro della sua storia. Se Madrid non ha bisogno di presentazioni e potrete perdervi ad ammirarne palazzi reali, monumenti e piazze da qui potrai partire per visitare molti posti in giornata.

Toledo, la vecchia capitale della Spagna e la poco nominata Valladoid. Questa vivace cittadina è sede universitaria ed è caratterizzata da un’intensa vita culturale. Per citare alcuni eventi per cui è famosa basta pensare alla Settimana Internazionale del Cinema Seminci, appuntamento di riferimento del calendario cinematografico spagnolo, e il Festival Internazionale del Teatro e delle Arti di Strada.

E poi Salamanca e Saragozza : un tuffo nella storia ispanica da paura.


Alla scoperta del Sud ed est della Spagna

Nel sud della Spagna Murcia e L’Andalusia caratterizzano il territorio del Sud della Spagna. Staccate e molto vicine all’Africa ci sono poi le isole Canarie.

Le isole Canarie sono di origine vulcanica, un concentrato di natura, verde, oceano blu e viste mozzafiato.

Ognuna diversa, ognuna magica. Io ho visitato Fuerteventura, l’isola per eccellenza del vento ed ho anche provato uno degli sport più wild che si fanno su quest’ isola: il surf!

Ad Est si trova la Catalogna, la regione della Valencia e le Isole Baleari (IBiza, Maiorca e Minorca).

All’interno delle regioni, ci sono molte altre comunità e città ricce di storia, tradizioni e usanze uniche.


Feste e tradizioni in Spagna

Le feste e le tradizioni in Spagna sono tantissime ed elencarle tutte sarebbe impossibile. Cercherò di darti delle dritte su alcune feste e tradizioni in base alle varie particolarità delle regioni e delle comunità spagnole.


1-BUÑOL: La Tomatina e il lancio dei pomodori

Vuoi partecipare ad una festa tipicamente spagnola, che ti vedrà impegnato a combattere a colpi di pomodori con migliaia di persone? Allora non ti resta altro da fare che prenotare un viaggio per la divertentissima città di Buñol per l’ultimo mercoledì di agosto. La Tomatina è una festa davvero particolare: risale al 1945 quando, durante una rissa da strada, qualcuno ebbe l’idea di lanciare i pomodori al posto delle pietre. Da allora, la festa è diventata una tradizione che si ripete ogni anno.


2-ASTURIA: ll descenso della Sella

Se sei uno sportivo e ami le traversate in canoa, allora noi ti consigliamo di visitare l’Asturia dove al fiume Sella potrai provare un’emozionante discesa in canoa lungo il fiume Sella. Questa festa attrare sportivi e persone curiose da tutto il mondo In assoluto una delle tradizioni più particolari e divertenti della Spagna.


3-VALENCIA: Le Fallas o festa de San Josep

Se vuoi inserire nel tuo itinerario di viaggio una tappa a Valencia in primavera, sicuramente non puoi perdere una delle feste tradizionali spagnole più frizzanti ed esagerate che tu possa mai vivere.

Durante l’ultima settimana di febbraio al 19 marzo, potrai assistere alle Fallas: feste tradizionali dedicate a San Giuseppe, famose in tutto il mondo per l’esplosione di una quantità incredibile di petardi presso la Plaza de L’Ajuntament (tradizione nota come “mascletà”). Inoltre, le Fallas sono note anche per via di enormi costruzioni in cartapesta che ricordano molto i carri carnevaleschi, e che spesso raffigurano personaggi tipici della cultura valenzana.

un itinerario attraverso le tradizioni spagnole

4-MALAGA: la gran fiesta del Verano

Non poteva mancare una festa in pieno Agosto nella Costa del Sol: la Gran Fiesta del Verano a Malaga.

La festa parte con dei canti popolari in spiaggia, tra mille colori di vestiti, scoppietanti fuochi artificiale balli e tanta allegria che contagia tutta la città. La Gran fiesta del Verano si svolge nella prima decade di Agosto ed è un’esplosione di tradizione, musica e tanta convivialità tipica spagnola.

Data la situazione Covid, alcune feste probabilmente subiranno variazioni ma comunque la bellezza e il calore della Spagna lo sentirai bene anche passeggiando per le sue splendide città.

Ti piacerebbe conoscere meglio la cultura e le tradizioni della Spagna con un viaggio su misura?

Se vuoi un’itinerario personalizzato per visitare la Spagna contattami. Come travel designer posso disegnare il tuo viaggio a pennello!

Vamos!

Se ancora non mi conosci io sono Maria

Travel Designer e accompagnatore turistico

Mi piace raccontare esperienze di viaggio

e crearne su misura per me e per gli altri

Viaggiamo insieme?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *