
Spiagge libere in Veneto: l’oasi naturale di Brussa
Se sei alla ricerca di spiaggie libere in Veneto, in un’oasi naturale, non puoi non visitare la spiaggia libera di la Brussa, nella laguna di Caorle.
Una vera e propria area non urbanizzata completamente immersa nella natura, facile da raggiungere che ti fa sentire fuori dal mondo.
Io l’ho scoperta grazie a degli amici che spesso frequentano la zona e devo dire che passandoci anche solo una giornata, mi sono rilassata davvero molto. Ho avuto la sensazione di essere in vacanza molto lontano.
La Brussa e la laguna di Caorle in Veneto
La Brussa si trova nella laguna veneta, tra Caorle e Bibione, in provincia di Venezia. E’ ubicata a circa venti minuti di auto da Portogruaro, nell’alto Adriatico.
Un’area rurale, con immense distese di grano e di verde ti avvolgerà lungo la strada che porta fino alla spiaggia.
La natura dell’entroterra e la zona lagunare si incontrano e creano un’oasi unica dove natura rigogliosa, fauna e mare si mescolano insieme.
La piccola frazione di La Brussa, composta da poche case e la chiesetta di San Bartolomeo si estende fino a toccare il mare. Essa infatti rappresenta la porta di ingresso all’Oasi di Valle Vecchia e alla laguna di Caorle.

Come strutture ricettive sono presenti alcuni agriturismi, un ostello e ristoranti che offrono per lo più pesce fresco locale.
La vera protagonista è la natura e la spiaggia completamente libera che si perde a vista d’occhio tra sabbia e mare. Il suo aspetto selvaggio e semi-deserto ti faranno sentire in un’altra dimensione.
Spiaggia di La Brussa e l’oasi naturalistica di Vallevecchia
La Spiaggia di La Brussa è una spiaggia non attrezzata e libera. Una vera e propria macchia mediterranea che si inserisce nell’oasi naturalistica di Vallevecchia.
La zona di Vallevecchia e di La Brussa non si differenziano molto dall’area rurale dell’entroterra ma aggiungono una biodiversità di fauna e uno stupendo mare dove tuffarsi.
La spiaggia è raggiungibile da una deliziosa pineta dove dopo qualche minuti, la vista sia apre sul mare Adriatico senza nulla in mezzo che lo ostacoli.
Il verde e il blu del mare e del cielo con il solo colore dorato della sabbia offrono uno spettacolo ai sensi davvero meraviglioso.
Io ho creduto di essere su una di quelle spiagge in qualche isola lontana.
Se ti tuffi in mare potrai vedere dando le spalle all’orizzonte: il campanile della chiesetta di Caorle e il suo centro a destra e Bibione alla tua sinistra.

La spiaggia è dotata di parcheggio adiacente a pagamento giornaliero che offre anche servizio parcheggio per auto e per camper.
E’ necessario portarsi il necessario per una giornata di mare in spiaggi libera. La spiaggia infatti non offre servizio lettini e ombrellone n loco e non ci sono nemmeno bar lungo la spiaggia.
Nella zona del parcheggio si trova un antico casone di pescatori, adibito a ristorante e un bar che propone panini e e gelati. Per raggiungerli bisogna però tornare verso l’area parcheggio a circa 5 minuti di cammino.
GUARDA IL MIO VIDEO LIVE DELLA SPIAGGIA!
Davanti a te solo il mare che si distende con il suo manto azzurro-verde e a volte con increspature bianche. La spiaggia è infatti abbastanza ventilata e spesso soffia una brezza marina che si unisce a quella della pineta che la circonda.
Tutta l’oasi naturalistica di Vallevecchia si distingue per la sua particolare posizione nel crocevia di acque marine e fluviali. Qui si può ammirare tra canneti e arbusti una varietà di fauna di palude ma anche volpi, tassi, lepri selvatiche, daini e caprioli. Numerose anche le quantità di uccelli da osservare dalle torrette di birdwatching.
GUARDA IL VIDEO DI INGRESSO PINETA
Spiaggia libera per i cani a La Brussa

Oltre ad essere una delle migliori spiaggie libere in Veneto in termini di biodiversità e natura incontaminata, La Brussa è anche una spiaggia dove è consentito portare i cani. Come si dice in inglese oggi è una spiaggia dog-friendly!
Se viaggi con animali quindi sai che qui potrai far divertire il tuo amico a quattro zampe in sicurezza per lui e per gli altri.
Con il cane o da soli, si può camminare lungomare, addentrarsi nella pineta dove i percorsi sono ben segnalati.
Essendo poco attrezzata come spiaggia, ovviamente si consiglia di portare il necessario per il ristoro del vostro amico peloso ovvero cibo e acqua fresca.
Come arrivare a La Brussa
Come arrivare in auto o camper e dove parcheggiare
Se decidi di raggiungere La Brussa in auto o camper le indicazioni da seguire sono Autostrada A4 Venezia Trieste con uscita a Portogruaro – La Tisana. Seguire poi le indicazioni per Concordia Sagittaria e Lugugnana se si esce a Portogruaro e impostare La Brussa sul navigatore.
Se si esce a La Tisana seguire per Viale Lignano e poi fino a San Michele, infine Lugugnana e La Brussa.
Quando arrivate a La Brussa passate il ristorante Mazarack lasciandolo sotto ilcavalcavia alla vostra sinistra e proseguite ancora per un un chilometro circa. Arriverete all’ingresso dell’area verde e del parcheggio.
Il parcheggio è ad ingresso con sbarra e il costo giornaliero è di 10 € per i camper e 5 € per l’auto per tutto il giorno. L’area sosta è dotata di bagni e servizi per camper ed è alberata quindi prevalentemente all’ombra.
Come arrivare in treno
Per raggiungere la spiaggia libera di La Brussa in treno si dovrà scendere alla stazione di Portogruaro (www.trenitalia.it). Da qui si può arrivare con collegamento diretto in autobus (www.atvo.it) che partono a 400 metri dalla stazione di Portogruaro.
Come arrivare in aereo
I due aeroporti più vicini sono Venezia Marco Polo e Ronchi dei Legionari.
Dall’aeroporto di Venezia si può raggiungere La Brussa con un servizio di autobus Portogruaro-Brussa o treno (Mestre-Portogruaro-Brussa) o taxi.
Dall’aeroporto dei Ronchi dei Legionari (Gorizia), si può poi prosegure per La Brussa in autobsu (APT Gorizia) o treno fino a La Tisana e poi autobus.
GUARDA IL VIDEO PER L’ACCESSO ALLA SPIAGGIA DALLA PINETA
Itinerario in bicicletta Caorle La Brussa e Vallevecchia
Se decidi di abbinare al relax della selvaggia spiaggia di La Brussa una bella pedalata, devi sapere che puoi raggiungere questa zona da Caorle con un itinerario in bicicletta o con bicicletta+ traghetto.
La prima opzione solo itinerario bicicletta equivale ad un percorso abbastanza lungo di circa 31 km quasi tutto pianeggiante su strade sterrate/asfaltate. Partendo da Caorle si seguono le indicazioni per i paesini di San Gaetano e Marango.

Si arriva e si passa il Ponte Lemene e si prosegue verso La Tisana e passando la frazione di Sindacale. Passato di nuovo il ponte ci si dirige verro via VillaViera e poi si entra in Località La Brussa passando il Castello di La Brussa. Consiglio questo percorso a chi è allenato e ha una bicicletta mountain-bike o city bike rinforzata.
La seconda opzione prevede di arrivare in bicicletta dal centro di Caorle o limitrofi dalla ciclopedonale fino ai Casoni e Isola dei Pescatori (circa 5 km). Da qui si giunge alla Strada Passo Falconera dove si può utilizzare su prenotazione un servizio di traghetto+ bici Caorle-Vallevecchia-Bibione. Questo percorso è adatto anche a famiglie e bambini con un totale di circa 10km.
In entrambi i casi è consigliabile percorrere questi itinerari nelle ore più fresche se estate e preferire la tarda primavera o inizio autunno.
Se vuoi sapere qualcosa di più su Caorle e dintorni leggi il mio articolo Caorle, il borgo più colorato del Veneto.
Scegli un turismo ecosostenibile
Aggiungo una nota personale a questo articolo. Spesso i blogger e content creator vengono accusati di portare orde di turisti maleducati in posti sconosciuti e dall’ecosistema fragile.
Ecco io credo che un turismo consapevole parta da ognuno di noi. Io do delle indicazioni e racconto curiosità del mondo e della mia regione per farne conoscere la bellezza. Sta al singolo capire che le zone che si visitano soprattutto se fragili vanno rispettate e vissute con intelligenza.
E’ come se io incolpassi il pasticciere perchè mi vende delle buonissime torte e io ne mangio dieci e poi sto male tutta la notte o ingrasso.
Il turismo eco sostenibile parte da ognuno di noi. Ovviamente chi promuove ha la responsabilità di farlo seriamente e dando le corrette informazioni.
Se domani qualcuno leggerà questo articolo e deciderà di visitare La Brussa, spero lo farà nel rispetto della natura e senza invadere con maleducazione. Anche se la visiteranno in cento domani ma con rispetto l’ecosistema sarà rispettato.


Leggete quindi il mio blog e tenete sott’occhio la mia rubrica Dolomiti/Venezia!
Non mi conosci ancora? Io sono Maria, Travel Blogger e accompagnatore turistico.
Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri. Dai un occhio agli articoli con itinerari sulla sezione destinazioni e anche alla rubrica tradizioni in viaggio dove racconto curiosità da tutto il mondo.


2 Comments
Elisa
Bellissima idea Maria! Ho sentito spesso parlare di questa spiaggia, ma non ci sono mai stata. Sicuramente la prossima estate sarà una mia meta.
mariaviaggia
Grazie Elisa!
Si è davvero un’oasi naturale: mare blu tanto spazio e cmq un bar e un ristorante per le evenienze non molto distante!
Molto adatta anche se hai il camper perché la pineta adiacente ha la zona camper per parcheggiare!