Surf e bicicletta alle Isole Canarie, Fuerteventura e Lanzarote







Se stai cercando un viaggio tra sport e natura ecco che il surf e la bicicletta alle Isole Canarie ti aspettano.
Hai mai sognato di essere come i protagonisti dei film americani che cavalcano le onde con la tavola da surf
Vorresti provare questo sport ma senza andare in un altro continente?
Fuerteventura ti aspetta con le sue dune e spiagge dorate, le onde frizzanti ma anche tanta cultura spagnola.
Se poi l’isola del vento non ti basta e vuoi conoscere anche l’isola più lunare delle Canarie, basta che inforchi la bici e segui il mio itinerario di viaggio in bicicletta a Lanzarote.
PROGRAMMA
GIORNO 1
ITALIA- FUERTEVENTURA
Arrivo con volo da Italia e sistemazione presso ostello o struttura ricettiva stabilita a Corralejo e tempo libero per respirare la brezza dell’oceano, guardare le onde e conoscere il vivace paesino.
GIORNO 2
CORRALEJO-PARCO DE LAS DUNAS
La giornata inizia con un piccolo tour per visitare Corralejo e rilassarsi sulle spiagge di Fuerteventura.
Con i mezzi pubblici oppure con auto a noleggio potrai andare fino al Parco Nazionale de Las Dunas, per ammirare le meravigliose dune a picco sull’oceano. Ti sentirai catapultato su un altro mondo.
Il resto della giornata lo potrai dedicare a delle lezioni di surf, kitesurf o sup.
GIORNO 3
SPAGNOLO& SURF- EL COTILLO-PLAYA ESCALERA
La mattina può essere dedicata a delle lezioni di spagnolo presso una scuola o presso privati locali oppure dedicata a cavalcare le onde.
Nel pomeriggio si potrà rilassarsi nelle varie spiagge di El Cotillo o Morro Beach raggiungibili sempre con i mezzi pubblici oppure con auto o quad a noleggio.
Ti consiglio di visitare anche i paesini in queste zone: El Cotillo o La Oliva sono deliziosi villaggi di pescatori raggiungibili con i mezzi pubblici.
Una spiaggia da vedere al tramonto è sicuramente Playa de L’Escalera con i suoi infiniti gradini a picco sull’oceano e le insenature sabbiose lungo la costa.
Ritorno a Corralejo
GIORNO 4
SURF- LA PARED-ANTIGUA- BETACURIA
Opzioni
La mattina può essere dedicata a delle lezioni di spagnolo presso una scuola o presso privati locali oppure dedicata a cavalcare le onde.
Nel pomeriggio, utilizzando un’auto a noleggio potrai spostarti verso Puerto del Rosario e da qui verso altre località nel centro di Fuerteventura
e visitare alcuni piccoli villaggi interni come la Pared e Antigua.
Qui potrai ammirare le case in stile canario, i mulini a vento ancora funzionanti, simbolo dell’isola.
Qui potrai visitare il centro e la pittoresca chiesa di Nuestra Seἦora de Antigua, costruita in stile arabo nel 1785.
Molto interessante da vedere è sicuramente l’antica capitale coloniale Betacuria che conserva un fascino di antico borgo spagnolo, tra palazzi storici che si affacciano su vie e piazze altrettanto antiche, che sonnolente vengono animate da antiche caffetterie e giardini esotici da sogno.
GIORNO 5
FUERTEVENTURA-LOS LOBOS
Poco distante da Fuerteventura si trova la piccolissima e incantevole isola di Los Lobos. Con un gommone o un taxi water potrai raggiungerla in circa 30 minuti e dedicarti allo snorkeling nelle sue acque cristalline.
L’isola non è abitata ma riserva qualche sorpresa, consiglio di fare anche un piccolo trekking per godere di una vista unica.
GIORNO 6
Opzionale in aggiunta può essere dedicato ad un’ultima giornata sfrenata di surf che si chiude con un aperitivo in lingua con locali e serata nella movimentata Corralejo.
LANZAROTE
Trasferimento a Lanzarote: l’isola lunare delle Canarie
LANZAROTE IN BICICLETTA: VISITARE LE CANARIE IN MODO SOSTENIBILE
GIORNO 7
FUERTEVENTURA –LANZAROTE
Dopo un’ultima colazione lungomare nel porto di Corralejo, trasferimento con traghetto da Fuerteventura fino a Puerto del Carmen, Lanzarote.
Sistemazione in b&b o struttura concordata e giornata libera per rilassarsi sulle spiagge di Lanzarote come Playa Blanca, Playa Chica o Playa Papagayo.
GIORNO 8
PUERTO DEL CARMEN-LA GERIA
La giornata inizia con l’incontro con guida cicloturistica o partenza in autonomia, dopo il noleggio delle biciclette, per un tour da Puerto del Carmen a La Gerìa. Quando si dice che Lanzarote ha dei paesaggi che sembrano di un altro mondo, è vero e questa zona ne è la prova.
Un vero capolavoro di architettura paesaggistica. Immagina il verde dei vigneti che spunta da un terra scura e lavica come quella di Lanzarote.
Qui potrai ammirare l’opera dei vigneron canari e degustare quello che ne deriva. Si assaggerà l’ottimo vino Malvasia prodotto in questo territorio e simbolo di questa zona.
Pomeriggio relax e libero per passeggiata e per visitare le numerose bodegas de vino.
PERCORSO: durata 50 minuti-dislivello 340 metri circa
GIORNO 9
LA GERIA-TEGUISE
La giornata inizia con l’incontro con guida cicloturistica o partenza in autonomia, dopo il noleggio delle biciclette, in direzione Teguise, una delle cittadine più antiche di Lanzarote che di domenica si colora con il mercato artigianale e le danze folcloristiche.
Farai un salto nel tempo in questa città, costruita su un altopiano come simbolo di difesa dalle incursioni piratesche.
Nel pomeriggio potrai visitare il museo de la Pirateria, molto caratteristico oppure inforcare la bicicletta e ripartire per La Caleta De Famara.
PERCORSO: durata circa 1 ora -dislivello 337 metri circa da La Gerìa- Teguise e circa di 25 minuti da Teguise a Caleta de Famara.
GIORNO 10
TEGUISE-LA CALETA DE FAMARA-PLAYA DE FAMARA
Colazione in B&B
Mattina: Partenza in bici normale o elettrica con o senza guida in direzione di La Caleta de Famara.
Questo piccolo ma splendido villaggio di pescatori ti incanterà con la sua autenticità.
Giornata per godere del sole e della vista da una delle più belle spiagge di Lanzarote ovvero Playa de Famara da cui si vede anche la piccola isola de La Graciosa.
In alternativa puoi spostarti verso Playa San Juan.
Tutta la zona è considerata il paradiso degli sportivi per le varie attività dal surf, windsurf al trekking e alle viste mozzafiato.
PERCORSO: circa di 25 minuti da Teguise a Caleta de Famara.
GIORNO 11
LA CALETA DE FAMARA-TAHICHE
La giornata inizia con l’incontro con guida cicloturistica o con partenza in autonomia, dopo il noleggio delle biciclette.
Si parte in direzione Tahiche, casa ed ex residenza dell’architetto spagnolo César Manrique che ha creato molte opere in armonia con la natura, simbolo di quest’isola.
Nel pomeriggio potrai optare per la visita al parco dei vulcani di Tahiche, zona molto mistica e suggestiva.
Se ti vuoi sentire come se fossi sulla Luna, non puoi perderti uno dei più grandi campi di lava dell’isola. Questo spettacolo della natura si trova a Tahiche e, a differenza del Parco Nazionale di Timanfaya, può essere attraversato dai turisti liberamente.
PERCORSO: durata circa 1 ora -dislivello 206 metri.
PERNOTTO IN B&B
GIORNO 12
GIORNATA LIBERA
Relax a Costa Teguise e dintorni e giornata libera per passeggiate, snorkeling, spiaggia.
GIORNO 13
ARRECIFE-ITALIA
Check out e trasferimento ad ARRECIFE e partenza con aereo per Italia
NOTE
L’itinerario è modulare. Si può scegliere solo la parte relativa a Fuerteventura o Lanzarote oppure entrambe.
Tutte le strutture sono personalizzabili e si può scegliere tra ostelli, b&b o case vacanza.