Itinerari di viaggio

Tour in treno in Svizzera e Germania

Miscela romantica con spruzzo di modernità e natura. Ecco cosa ho percepito quando ho viaggiato tra Zurigo, Francoforte e l’Assia.

Ti propongo questo tour in treno tra Svizzera e Germania, un itinerario di viaggio, che è nato da dei soggiorni durante il periodo natalizio di qualche anno fa perchè adoro le città nordiche nel periodo di Natale e Capodanno.

Certo il clima è spesso rigido e bisogna equipaggiarsi con abiti caldi specialmente se passeggi lungo il fiume Meno o sul lago di Zurigo dove il vento l’aria ti sferza addosso.

Non farti scoraggiare però perché i panorami sono bellissimi. Ecco alcune chicche imperdibili di queste due capitali europee che ti permetteranno di fare un tour tra città e natura in Europa.


Viaggiare in treno in Germania e Svizzera

Viaggiare sulle rotaie è sicuramente un modo di fare turismo lento e quindi per organizzare un tour in treno tra Germania e Svizzera ti consiglio di prenderti almeno 7 giorni.

In modo da dedicare 3 giorni pieni per le due destinazioni.

Se vuoi raggiungere Zurigo dal Nord Italia devi mettere in conto circa 7 ore di treno. In alternativa puoi volare su Basilea che costa molto meno che volare su Zurig. Da qui puoi servirti del treno per raggiungere Zurigo in meno di 3 quarti dora.

Un ottimo portale dove trovare le compagnie per viaggiare in treno è Trainline.


Cosa non sai di Zurigo

Partiamo con Zurigo. La stazione di Zurigo Centrale Zürich Hauptbahnhof, come capolinea della prima linea ferroviaria svizzera, la “Spanisch-Brötli-Bahn”, la stazione centrale di Zurigo è anche una delle più antiche stazioni ferroviarie svizzere.

La stazione è composta da una stazione di capolinea fuori terra, una stazione di capolinea sotterraneo e due stazioni di transito sotterraneo.

Zurigo te l’aspetti super moderna con palazzi hig-tech e un super skyline. In realtà il suo centro storico ricorda dei piccoli borghi europei.

  • Ci sono le lanterne a gas che illuminano le viottole e i suoi palazzi antichi. Io l’ho visitata a Natale e devo dire che mi ha affascinato. Una città romantica ma giovane che di giorni sprizza energia e di notte si veste di un alone magico.
  • Puoi immergerti nella natura anche in centro città. Il lago di Zurigo è bellissimo da attraversare con una mini crociera giornaliera e da ammirare con una passeggiata lungolago.
  • Il ponte in legno Rapperswil e Hurden è ora lungo 841 metri e collega le due sponde del lago. Già da secoli Rapperswil è dai pellegrini del cammino di Santiago ( un tempo le due sponde erano attraversabili da una passerella di legni traballante)
  • Ci sono le cabine funicolari anche per cenare! Se passi per il centro storico ti consiglio il WalliserKeller dove potrai sederti all’esterno in una simpatica cabina ovviamente rossa con la croce, svizzera doc! Qui puoi gustare un ottima fonduta.
  • La forma della bandiera svizzera ti sembra particolare? Ma le bandiere non sono tutte rettangolari? Quella Svizzera è quadrata ed è (quasi) l’unica al mondo, indovini quale altro stato ha preso ispirazione? Sono famigliari diciamo!
  • Puoi salire su una funicolare sul serio e passare dalla storica città fino al monte (o altopiano) Uetliberg è il monte di Zurigo. Da qui si possono ammirare città e lago sino alle Alpi.  Io ci sono salita il 1 dell’anno per rigenerarmi con l’aria fresca. Un piccolo viaggio tra le nuvole ed ecco qui

  • La Raclette è una bontà nata per necessità! Lunga tradizione dietro questo formaggio svizzero che è piatto nazionale. Si che l’ideatore di questo piatto, sia stato un viticoltore vallese, Léon, che aveva voglia di un piatto caldo ma avendo solo a disposizione pane, vino e formaggio pensò bene di scaldare il formaggio direttamente sul fuoco e con un coltello raschiò la parte morbida facendola scivolare su di una fetta di pane.

  • Se vuoi gustarti una Raclette 3.0 fermati a Raclette Factory a Rindermarkt nel centro storico di Zurigo. Un esplosione di sapore con il giusto mix di innovazione e tradizione.

Francoforte sul Meno. La Mahinattan d’Europa

Francoforte sul Meno dista solo 1 ora di volo dall’Italia. Non avrai problemi quindi a trovare offerte convenienti con compagnie aeree low-cost. Ma per un viaggio all’insegna del turismo lento e del turismo responsabile ti consiglio di viaggiare in treno.

In circa 4 ore puoi viaggiare in treno tra Svizzera e Germania. Da Zurigo, passando per Basilea e Heidelberg arriverai a Francoforte in circa 4:15 ore.


Come visitare Francoforte

I servizi pubblici in questa città e in Germania sono molto efficienti. Avrete quindi più di una possibilità, viaggiando in autobus o in treno.

La Haupftbahnof Main, la stazione centrale di Francoforte è collegata con le altre reti sub-urbane e da qui potrai raggiunger in 10 minuti a piedi il centro oppure trovare i collegamenti U-Bahn (metropolitana), tram e autobus per altre destinazioni.


Cosa vedere a Francoforte

O Meglio…da dove vederla! Francoforte è una città da vedere da dentro camminando tra le vie del centro storico e dall’alto con i suoi grattaceli illuminati che svettano tra le chiese e le case più antiche.

Due minuti di adrenalina per salire sul tetto della città grazie al velocissimo ascensore (7 metri al secondo) che ti porta fino a 200 metri di altezza sulla terrazza panoramica, dove potrai ammirare la linea del cielo, lo Skyline e tutta la città.

Consigliata nei giorni di meteo favorevole (non come il mio!) è sicuramente un’esperienza da provare!

Con i piedi di nuovo a terra attraversa l’Alte Brücke (e fatti una foto!) e sulla sponda Sud del Meno troverai l’elegante zona dei musei.


La maestosa zona dei musei fa parte del più popoloso quartiere di Francoforte: Sachsenhausen.

Eclettico, originale e diverso da tutti gli altri quartieri della città, si caratterizza per una miscela di eleganza e creatività data dagli antichi palazzi che sovrastano pub sgangherati e negozi di design e antiquariato.

Un quartiere al passo con i tempi e che offre molte opportunità culturali ed una vivace vita notturna, ma che ti fa sentire in un altro mondo rispetto alla zona dei grattacieli.


Perditi tra le sue vie e respira l’atmosfera bohemien e poi prosegui seguendo la sponda del fiume sul lato Nord troverai la Innestadt, la città vecchia con Romerberg, dove potrai ammirare il municipio Romer con la sua particolare facciata a tre frontoni e numerosi palazzi medioevali.

Poco più in là, il rosso mattone intenso della St. Bartholomaus Kirtsche (il duomo di Francoforte) ti porta ancora di più dentro la storia.

Pochi metri e arriverai alla casa del poeta e scrittore J. W. Goethe, ricostruita fedelmente all’originale, distrutta dai bombardamenti della seconda guerra. Visitabile a 7€.

Un passaggio in Rathenauplatz è doveroso, dove il monumento costruito a forma di autobus commemora la tragica deportazione dei malati mentali durante il nazismo.

Durante il periodo primaverile da Maggio a Giugno invece si può godere di belle giornate miti in cui passeggiare e godersi la brezza, fare un tour sul fiume o andare in biciclette sulle numerosi ciclabili.

Francoforte è una città di contrasti, fatta di storia e modernità ed è sede anche delle maggiori società finanziarie. Ed ecco che nella simpatica Willy Brandt Platz è doverosa la foto sotto il simbolo dell’Euro giallo blu.


Tour di 2 giorni in Assia

In circa 40 minuti dalla Hauptbahnof grazie alla efficentissima S-bahn, puoi viaggiare in treno da Francoforte all’Assia dove con un tour di due giorni a piedi e in treno potrai visitare due bellissime cittadine: Mainz (Magonza) e Wiesbaden.

Le due città si guardano a specchio e quindi sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Le ho trovate molto tipiche e con un vero sapore tedesco che nella modernità di Francoforte un pochino si perde.


Weisbaden

Se la visiterai in inverno tutto sarà reso più magico dal silenzioso rumore della neve che cade, dai cori natalizi e dai mercatini.
Ti consiglio di visitarla anche in primavera per godere dei suoi paesaggi collinari, soprattutto la zona di Neroberg raggiungibile con una comoda funivia.

Non dimenticare le famose acque termali, con una visita alla sorgente Kochbrunnen e per una passeggiata o un tour in bicicletta che ti può portare fino a Mainz grazie alla bella pista ciclabile che le collega.


Per una colazione d’altri tempi ti consiglio il Cafè Maldaner, antica pasticceria in stile viennese, dove avrai l’imbarazzo della scelta tra dolci, brunch favolosi e dove una volta entrato ti sembrerà di essere catapultato nell’800!


Mainz (Magonza)

Mainz sta nell’altra sponda del fiume e in 8 km la raggiungi partendo da Weisbanden. Qundi che tu scelga il treno, l’autobus o la bicicletta potrai organizzare facilmente un tour ecosostenibile.

Mainz può definirsi la cittadina adatta alla gita della domenica o fuori porta. Antichità e bellezza, che traspira dai numerosi palazzi e dalla cattedrale nel centro e che potrai ammirare rilassandoti nei tanti cafè anch’essi parte della storia. Una visita dovuta al Museo Gutenberg che ospita due preziossime bibbie stampate con metodo Gutenberg e un passaggio nella pittoresca Kirschgarten con le caratteristiche case d’epoca a graticcio. Il paesino è piccolo e racchiude come uno scrigno modernità e tradizione ma senza la frenesia di Francoforte.

tour in treno Germania e Svizzera

Tutt’intorno la natura e il benessere con la ciclabile del Reno che ti porterà tra castelli magici e vigneti e nella verde valle del Reno. Da Mainz puoi spostarti fino a Colonia su un percorso di 45 km. Per un tour in treno fino a Colonia ci impiegherai solo 1. 40 circa.

La zona del Medio Reno era patria dei poeti del romanticismo tedesco e quindi perchè non concludere con una leggenda?

Il mito di Lorelay dice che questa bella fanciulla aspettasse il suo marinaio su un punto di roccia pericoloso della Valle del Reno vicino al tratto Sankt Goarshausen e da qui cadde in acqua disperata per via del non arrivo del suo amato.

La leggenda la vuole ora trasformata in sirena dalla coda blu o in ninfa/spettro che purtroppo tende tranelli pericolosi ai marinai in questo tratto di fiume!

Mistero e romanticismo con un tocco di storia e meravigliosa natura?

La Germania e la Svizzera sono tutte da scoprire!

2 Comments

  • Lucy

    Grazie!! Ho meno di 24 ore per visitare Francoforte di passaggio, alcune delle quali occupate dalla visita già prenotata allo zoo, ma un paio di tue dritte le ho già fatte leggere ad Ale così mi ci porta!! :)) Concordo comunque che viaggiare in treno in queste aree d’Europa sia fantastico!

    • mariaviaggia

      Sì dal treno è tutto magico secondo me! Cmq veramente il centro di Francoforte è davvero facile da girare e sicuramente riesci ad incastrare qualche altra attività! Se è una bella giornata sicuramente la vista dalla Main Tower merita, così poi mi dici com’è dato che io ho beccato pioggia! Non ho resistito a non salire lo stesso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *