
Vacanze di Natale nelle Dolomiti: Belluno e dintorni
Sogni le tue vacanze di Natale nelle Dolomiti? Conosci Belluno la città splendente delle Dolomiti?
Ci sono i viaggi che ti portano lontano come il mio recente a Budapest di 3 giorni e i viaggi che ti riportano vicino al centro di te.
Questo Natale, come gli ultimi due, lo passo nella mia città, Belluno, la città splendente delle Dolomiti. Una cittadina vivace, con al centro la storia e intorno la natura maestosa delle Dolomiti.
Se passi di qui fino al 6 gennaio potrai fare le cose che ho fatto io! Se stai pensando a dove trascorrere qualche giorno a Natale nelle Dolomiti ecco alcune chicche su Belluno, capoluogo di provincia e regina delle Dolomiti.
Cosa vedere a Belluno: il centro storico


Passeggiare per le vie del centro e ammirare le decorazioni natalizie nelle piazze principali e lungo le vie storiche come Porta Dojona (una delle tre porte dell’antica cinta muraria di Belluno che si sono conservate fino ai nostri tempi) Via Mezzaterra e via Psaro.
Puoi visitare il Museo Civico a Palazzo Miari Fulcis, uno dei palazzi più antichi della città e riportato al suo splendore. Ospita mostre temporanee su artisti nazionali e locali.
Passeggiando per le vie incrocerai le due piazze principali della città, Piazza Duomo che ospita oltre alla cattedrale, lo storico Palazzo della Prefettura, Palazzo Rosso ovvero il Comune che si affaccia con una bellissima vista panoramica sul fiume Piave.
La piazza è molto vivace e ospita parte del mercato settimanale che si tiene ogni Sabato mattina.
Durante tutto il periodo Natalizio e fino a fine Gennaio ospiterà la pista da ghiaccio temporanea per far divertire grandi e piccini.
Risalendo verso il centro potrai scoprire le viuzze storiche del centro come via Mezzaterra e la pittoresca Piazza delle Erbe. Assume questo nome per il mercato di frutta e verdura che si tiene permanente la mattina. I palazzi di questa piazza sono cinquecenteschi e fanno parte dele vecchio castrum romano della città antica.


Risalendo per Porta Dojona, arriverai in Piazza dei Martiri, per eccellenza il salotto Bellunese, con il suo antico Teatro Comunale, gli antichi portici e numerosi bar, caffetterie e locali. Qui il Sabato mattina e nel tempo libero i bellunesi amano passeggiare sul “liston” ovvero il ciotolato che attraversa la piazza.

La grande Terra, ovvero Gaia, l’opera artistica di Luke Jerram, al centro della fontana si potrà ammirare fino ad oggi, 11 Dicembre. Una meravigliosa riproduzione della terra illuminata al centro del parco cittadino.
Sopra di te rimane la luna, che illumina le serate di Belluno (pensa che il nome Bellunum significa “città splendente”).
Prima di lasciare il centro puoi assistere alle proiezioni di immagini accompagnate da musica con il video mapping che prendono vita e vengono rappresentate ogni giorno alle 17:00 alle 18:00 e alle 19:00 fino al 6 Gennaio.
L’evento si svolge nel centro della Piazza dei Martiri. La Chiesa di San Rocco fungerà da supporto per la rappresentazione con colonna sonora e immagini molto suggestivecn
I mercatini di Natale a Belluno



Ed eccoci arrivati all’evento clou del periodo natalizio: i mercatini di Natale a Belluno.
Se sei affamato qui avrai di che cibarti tra i tipici panini con il pastin (locale tipo di carne locale), con il formai fuso o alla piastra (formaggio in dialetto) delle Dolomiti, polenta e funghi. Potrai gustare anche il cervo, il gulash.
Cosa mangiare a Belluno non è un problema, basta scegliere!
Lo street food è pensato per fornire prodotti locali di qualità e le casette di Natale sono aperte no stop tutti i giorni dalle 11:00 fino a sera.
Se vuoi riscaldarti ci sono comunque numerose pizzerie, ristoranti locali, taverne e piccoli bistrò dove pranzare o cenare con prodotti tipici locali e italiani. Inoltre trovi anche molta scelta di cucine internazionali nel centro e dintorni, come sushi bar e ristoranti orientali.
A riscaldarci invece ci pensano le tazze fumanti di vin Brulè e il sidro di mele che puoi bere alla casette in legno in Piazza di Martiri.
Qui troverai fino al 24 Dicembre anche tantissime aziende e artigiani locali che propongono i loro prodotti, 100% locali . Potrai così trovare i regali che sognavi per il Natale tuo e dei tuoi cari.
Escursioni e sport nelle Dolomiti Bellunesi

Tutto questo lo puoi fare girando il centro di Belluno a piedi, ma basta che ti guardi intorno e vedi le cime delle maestose Dolomiti che ti circondando.
Per gli amanti della natura e dello sport qui scoprirai un mondo, dalle Valli feltrine, all’Agordino, all’ Alpago con il Lago di Santa Croce al Cadore, al lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo e Cortina e tante altre meravigliose vallate.
Qui potrai praticare sport invernali immerso nella natura come lo sci, le ciaspolate, lo snowboard, lo slittino o semplicemente camminare nella neve (ben attrezzati e dopo aver verificato le condizioni meteo!).
In ogni stagione Belluno e le Dolomiti Bellunesi offrono moltissime attività per gli amanti del trekking, della montagna e della natura. Le escursioni in Val Belluna da fare sono infinite, dalle Prealpi fino alle alte vette dolomitiche.
In particolare ti posso segnalare alcune bellissime escursioni nelle Dolomiti Bellunesi.
Peri più allenati propongo una camminata nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: una ciaspolata ai Piani Eterni-Bivacco Erera Brendol. Un paradiso di neve e nuvole da raggiungere con le ciaspe. Il percorso è impegnativo di circa 3 ore con dislivello di 1200+ e richiede un buon allenamento e attrezzatura adeguata.
Se vuoi una passeggiata di media difficoltà puoi scegliere la zona del Centro Cadore come l’escursione al Rifugio Padova oppure da Calalzo di Cadore fino alla Cascata delle Pile (qui un mio articolo su alcune zonee del centro Cadore) o al Rifugio Chiggiato.
Restando nelle zone più vicine al centro, posso consigliarti di scoprire le Prealpi come le zone di Valmorel, Malga Garda e ovviamente il Nevegal. il “colle di Belluno” per eccellenza raggiungibile facilmente in auto dal centro. Qui a Belluno abbiamo anche zone che fanno invidia ai canyon canadesi ovvero i Brent dell’Art.
I caratteristici canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo, nella Valbelluna si trovano a Sant’Antonio Tortal, frazione di Borgo Valbelluna, e sono raggiungibili con una piacevole passeggiata partendo dal paese.
Babbo Natale ormai è in viaggio quindi con questa bella immagine ti saluto e ti auguro Buon Natale con l’augurio di poter scoprire posti lontani e vicini!

Se Belluno ti ha incuriosito trovi un sacco di informazioni sulle attività da svolgere in Valbelluna e nelle Dolomiti Bellunesi su vari siti
Se ancora non mi conosci io sono Maria, Travel Designer e accompagnatore turistico.
Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri

