
Un viaggio tra Nizza e l’alta Provenza
Come una conchiglia che se avvicini all’orecchio dischiude il rumore del mare così Nizza è una città che si apre poco a poco e ti conquista lentamente.
Questa è la sensazione che ho avuto mentre la attraversavo in autobus dall’ aeroporto al mio alloggio.
Da una parte la distesa di mare della Costa più Azzurra che c’è (la côte d’Azur) e dall’altra parte il verde dei colli verdi del’ alta Provenza.
Nizza è mare, storia, profumi, colori, sapori mediterranei e natura.
Pronto a immergerti nella Provence? Ecco qui una mini- guida per visitare Nizza e l’alta Provenza la perla della riviera francese e i borghi nei dintorni.
Nizza (Nice in francese o Nissa in nizzardo) si trova nel Sud della Francia, nel dipartimento delle Alpi Marittime a poca distanza dalla frontiera italiana. Fondata attorno al 350 a.C. dai coloni greci di Marsiglia col nome di Nikaia (Νίκαια), la città si trasformò velocemente in un importante porto commerciale. Oggi è cuore della costa azzurra e fa parte della zona della Provenza.
Nizza. Dov’è e come arrivarci
Nice, Nizza è la settima città della Francia per popolazione ed è facilmente raggiungibile con vari mezzi.
Viaggiare in Europa low-cost e raggiungere cittadine come Nizza e la Provenza è abbastanza facile con vari mezzi di trasporto.
In aereo: puoi raggiungere Nizza dai principali aeroporti italiani in massimo 1,30. Il suo aeroporto Aéroport Nice Cote d’Azur si trova a circa 8 km dal centro città ed è servito dalla compagnia aerea low-cost Easy-Jet. Partendo a cavallo di Aprile/ Maggio e prenotando un mese e mezzo prima ho speso 90 € A/R da Venezia.
In treno: se vivi nel Nord Italia e hai abbastanza tempo puoi scegliere il treno. Sicuramente più panoramico e abbastanza conveniente. Da Milano o Torino puoi trovare varie offerte con Trenitalia, Thello, Italo (Trenitalia) e raggiungere la bella cittadina francese in 4, 30 da Milano e circa 5,30 da Torino.
In auto: puoi raggiungere Nice anche in auto prendendo le autostrade A10/A8 Genova-Ventimiglia e Nice-Cannes-Monaco.
Come spostarti a Nizza

Nizza è una città molto facile da visitare ed è ben servita da una rete di autobus urbani ed extra-urbani e da delle linee di tram.
Se arrivi in aereo puoi scegliere di prendere lo shuttle al costo di 6 € che ti porta verso le zone più centrali oppure prendere l’autobus urbano 99 che a soli 1,50 ti porta in centro e nei principali quartieri.
Se hai scelto una compagnia low-cost, atterrerai al Terminal 2. Per poter usare i mezzi, ti sposterai fino al terminal 1 con la navetta gratuita.
Puoi acquistare i biglietti urbani singoli oppure scegliere la soluzione più adatta a te. Alloggiando appena fuori il centro, io ho scelto la card Multi 10 che al costo di 10 € ti permette di usare l’autobus per 10 corse su tutta la rete urbana e anche su alcuni bus extra-urbani (per esempio per raggiungere Eze sur Mer).
La rete “Ligne d’Azur” propone un centinaio di bus diurni e anche autobus notturni. Puoi comprare i biglietti all’aeroporto al terminal 1 alle macchinette automatiche blu oppure in altri punti della città, tra i più importanti la Gare Nice Thiers.
Cosa visitare a Nizza
Per immergerti al meglio nell’atmosfera nizzarda, la città comunque va vissuta a piedi. Il mio consiglio quindi è di usare i mezzi per gli spostamenti maggiori e poi di esplorarla.
La città si divide in città vecchia (Vieux Ville) e la città nuova.
commistione di Barocco e Neoclassico italiani, elementi che rimandano alla Belle Époque, note dell’Art Déco ed esotismi delle dimore signorili dell’Ottocento.
La piazza principale di Nizza è Place Massena, cuore pulsante e crocevia di alcune delle vie più importanti frequentate dai nizzardi e dai turisti, come Rue de Jean Medicin e l’imbocco per Cours Saleya è sicuramente il luogo adatto per iniziare il tour a piedi della città.

Piazza di stile sabaudo costruita nel 1840 e ristrutturate con opera d’arte molto interessanti, volge lo sguardo ad Est alle colline delle prealpi Marittime mentre a Sud apre uno scorso sul mare e sulla Promenade des Anglais.
Il gioco di colori che il sole crea sui palazzi rosso pompeiano che ne racchiudono la parte centrale con la Fontain du soleil e i suoi 5 pianeti raffigurati da statue, si può godere al meglio al tramonto.

La frizzante vitalità della piazza racchiude un cuore verde, una vera e propria oasi di pace e relax: Promenade du Papillon. Questi bellissimi giardini si susseguono per circa un 1 km e collegano Place Massena a Place Garibaldi.
Le fontane all’interno del parco di Place Massena sono create su pavimentazione attraversabile, creano fantastici giochi di luce, specialmente alla sera quando si tingono con i colori della bandiera francese.
A lato di Rue Papillon e discendendo dalla piazza verso il mare si arriva alla vieux Ville.
Tipicamente retrò ha un fascino unico con le viottole che si incrociano e ti portano in mezzo ai profumi, colori e sapori francese tra negozi di saponerie, di cibo tipico e a piccoli atelier dove artisti espongono le loro opere.

Perditi tra i colori della vecchia Nizza e fermati nella pittoresca Place Rossetti poi prosegui e scopri la zona della Promenade Des Arts nella parte nord della città vecchia.
Nizza vanta molte opere artistiche esposte nelle varie piazze e all’interno di alcuni interessanti musei come il Museo di arte moderna e contemporanea oppure il Musée Chagall il museo della fotografia.
Un indicazione utile per visitarli: non si possono acquistare biglietti per un singolo museo, ma puoi acquistare la card per 10€ con cui puoi visitare tutti i musei e le gallerie municipali in 24h oppure a 20€ per la durata di 7 giorni.
e infine non dimenticare di visitare il famoso Marché aux Fleurs.
Ogni mattina a Cours Saleya, la via principale della parte vecchia, potrai tuffarti tra fiori colorati, spezie saporite e assaggiare le deliziose specialità nizzarde e comprare frutta e verdura freschissime. Dopo aver tanto camminato per visitare la città non riuscirai a resistere!

Il mercato si svolge ogni giorno fino alle 13:00 circa, tranne il Lunedì che invece vede protagonista il mercato delle pulci.
La collina verde sulla Costa Azzurra
Per osservare la città da un’altro punto di vista, non puoi non visitare il Parc du la colline du Chateau. All’imbocco della città vecchia dal lungo mare, nella zona Est di Nizza potrai salire gli scalini ( Scala Lesage) di una meravigliosa passeggiata nel verde.
Un dedalo di vegetazione mediterranea bagnata da una fresca cascata, dalla cui cima cui godere della vista della baia degli angeli, e su tutta la città e sulla zona del porto. In origine il castello era una cittadella adibita a scopi militari che dominava la città.

Non spaventarti la salita è breve e in alternativa c’è un ascensore. L’ingresso è gratuito e il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00
Una volta sceso, potrai rilassarti sulla famosa Promenade des Anglais, il famoso lungomarehe ti trasporterà dalla vecchia città, attraverso i palazzi della Belle Epoque e hai lussuosi hotels della riviera nizzarda.
La zona è pedonale e ciclabile ed è molto amata dai turisti e dai nizzardi che si rilassano correndo, camminando o pattiando.
L’accesso alla spiaggia è libero. Lunga ben 7 km si estende fino alla zona dell’ aeroporto. L’orario migliore per visitarla? Il tramonto!

Eze sur Mer
Nizza è un ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere nei dintorni nella Provenza.
I mezzi pubblici la collegano infatti a Menton, Cannes, Montecarlo e anche piccoli borghi carattestici come Eze Sur Mer. Per arrivarci basta prendere il bus 82 nella zona del porto oppure a Plateu de la Justice (controlla sempre sulla App Movit).
Arriverai a Eze Village, un piccolo borgo medioevale arrocato con una meravigliosa vista sulla Costa azzura. Il borgo è ricco di negozietti e attività artistiche gestite da locali.
Si visita in circa 2 ore gratuitamente e a pagamento è possibile visitare anche un grazioso giardini botanico. Il borgo vale la pena di essere visto per la posizione molto panoramica ma è diventato molto turistico.
Per svolgere un attività alternativa ( con le scarpe adatte) puoi scendere come ho fatto io per il cammino di Nietzche che ti porta in circa 45 minuti a Eze Sur Mer plage.
Arrivi quindi sul litorale dove potrai accedere alla spiaggia libera di ciotoli. Il percorso è facile ma di tipo escursionistico.
In questo modo potrai vedere due località differenti e potrai rientrare a Nizza ugualmente dalla zona balneare con l’autobus 100 che si muove sulla tratta Monaco, Menton e Montecarlo.
In viaggio in treno nell’Alta Provenza con lo chemin du fer
La Francia è terra di borghi d’altri tempi incastonati in rocce e in mezzo alla natura. Se Nizza mostra il suo lato più spavaldo, vivace e un pò dandy, a sole 2 ore di viaggio potrai immergerti in paesaggi naturali e piccole perle di cittadine francesi.
Per questa passeggiata nella storia ho scelto un mezzo d’altri tempi ovvero Le Train du Pignes.
Il curioso nome ha varie ipotetiche origini, una delle più originali è questa: la velocità del treno era così bassa da permettere ai viaggiatori di scendere nei pendii attraversati dal treno e raccogliere le Pigne che vi si trovavano!

Da Nizza a Dignes les Bains andata e ritorno, questo treno ti porterà alla scoperta dell’alta Provenza, una terra fatti di alberi, ruscelli e valli bellissime dove nascosti come perle ci sono dei borghi molto caratteristici.
Il trenino non è altro che uno dei vecchi treni riportato al funzionamento per i turisti ma anche usato dai locali per viaggiare in modalità lenta.
Lo stesso tragitto in treno si è rivelato un viaggio nel viaggio.
Io ho deciso di visitare Annot ed Entreveaux. I due piccoli paesini sono molto vicini e quindi si può scendere ad una fermata e aspettare l’altra corsa per visitare anche altro.
Questi borghi mi hanno affascinato in modo diverso.
Annot, un paesino di appena 1000 abitanti a 700 m di altitudine, in prossimità del Parco Nazionale del Mercantour, sembra fermo nel tempo.
Appena usciti dalla stazione dei treni puoi scendere verso il centro dove la piccola piazza con un unico bar e la baguetterie, si snoda dentro viottole di pietra e sole in un silenzio rilassante rotto solo dal suono delle campane e dai saluti cordiali dei locali.
In alternativa puoi volgere lo sguardo verso la valle che lo circonda e scegliere di partire per una delle tante escursioni montane.
Entrevaux ti colpisce invece per la sua maestosità. Il ponte levatoio fa da apertura a questa fortezza medioevale dove tutto sembra in attesa.
Il paesino si inerpica fino alla Cittadelle che domina il paese fortificato su una valle verde lambita da un fiume azzurro. La posizione è fantastica a livello panoramico.

La differenza tra i due l’ho percepita nella gestione più turistica di Entreveaux. Annot conserva la sua più vera essenza anche se entrambi godono di un fascino particolare.
Se scegli di fare questa bella esperienza, recati alla stazione Chemin Du Fer poco distante dal centro storico di Nizza e chiedi gli orari della tratta.
I biglietti si possono fare solo lo stesso giorno della partenza. Il viaggio totale fino a Dignes costa circa 40€ a/r. Controlla gli orari perchè da in alcuni periodi dell’anno potrebbero esserci dei lavori sulla tratta. In ogni caso la parte non percorribile in treno viene sostituita da un bus che segue pari pari il percorso.
Dove alloggiare e dove mangiare a Nizza
Per dormire low cost a Nizza ci sono varie soluzioni: B&B, ostelli e soluzioni con colazione inclusa su Hostelworld oppure la soluzione Airbnb.
Con Airbnb puoi trovare camere convenienti in centro e appena fuori che ti permettono di entrare in contatto con i locali. Airbnb infatti è caratterizzato da host (ospitanti) locali che mettono a disposizione camere o zone del proprio appartamento o adiacente.
Io ho trovato una soluzione top: 38€ con colazione inclusa presso Annie, una meravigliosa signora francese che ospita in casa sua. Avrai a disposizione una camera matrimoniale, bagno e uso cucina + colazione e una vista su un giardino privato stupendo a soli 10 minuti di autobus dal centro.

Soggiornare da locali, soprattutto se come Annie, ti permettono di avere libertà, servizi e contatto con persone del luogo che sapranno consigliarti al meglio.
Per quanto riguarda il mangiare… non sono una food blogger, però sono una buona forchetta e durante le giornata in viaggio mi piace gustare i prodotti locali dei posti che visito!
Te ne indico alcuni da me provati a Nizza.
In centro posso consigliarti Chez Plamyre, un piccolo bistrot a conduzione famigliare nella città vecchia. Ottimo cibo a buon prezzo, bisogna prenotare oppure arrivare molto presto perchè alle 21:30 chiudono!
In Place Rossetti, sempre nella Vieux Ville, ti consiglio i taglieri offerti da
Tote et Mamie Charlotte con ottima scelta di salumi e formaggi locali con ampia scelta di prodotti freschi e anche biologici. Personale giovane, gentile e con location informale con bella vista sulla pittoresca piazza.
In zona leggermente decentrata ti consiglio infine Aux duex Chefs, nel quartiere Liberation.
Troverai locali che mangiano qui e questo bistro ti offrirà piatti tipici Nizzardi e francesi ad un ottimo rapporto qualità prezzo con attenzione ala qualità differente dalle zone più turistiche.
Ti è piaciuta Nizza?
Bon voyage!

Se ancora non mi conosci io sono Maria, Travel Designer e accompagnatore turistico.
Mi piace raccontare di esperienze di viaggio ma soprattutto crearle su misura per me e per gli altri.
Viaggiamo insieme?
In viaggio come un locale a Nizza con un itinerario su misura
Nizza ti ha stuzzicato? Ti piacciono la cucina francese e inoltre vorresti imparare meglio una lingua per poter comunicare meglio quando viaggi?
Se non te la senti di partire da solo e ti piace viaggiare in piccoli gruppi, potresti pensare ad un tour personalizzato a Nizza e in Alta Provenza.
Potrai gustare i sapori francesi e anche imparare a cucinare qualche piatto francese, parlare in Francese con locali e viaggiare anche come ho fatto io con il treno tra i borghi storici e i colori della lavanda in Provenza.


4 Comments
Traviata Minnella
Una volta in Provenza non potete perdervi un incursione in Costa Azzurra, il leggendario tratto di mare che va da Mentone a Cannes (prosecuzione della costa ligure) e che riempie gli occhi con spiagge bianche, hotel lusso, borghi gioiello e promenades che hanno fatto storia. La sua capitale e Nizza, celebre per la sua Baia degli Angeli, la Passeggiata degli Inglesi, i mercati gastronomici, le gallerie d arte e il Carnevale .
mariaviaggia
Grazie mille per il tuo post con alcuni consigli utili su cosa vedere a Nizza e dintorni!
Aaronned
Hey there, I stumbled on your site yesterday and I like the design (I’ve been making websites since 2005). What platform is it made with? WordPress?
The only thing I noticed was that you appeared a bit low on Google search results and the home page took kind of long to load for me.
I’ve recently joined a private group for website owners. They send free periodic tips to get your site ranking higher and improve overall performance.
Basically, a free consulting service for website owners…
It has really helped me improve the two sites I run. Their advice got me to double my visitors and improve loading speed.
If you’d like to join, maybe it can help you with your website as well.
Check it out and join here:
https://webgeeksgroup.weebly.com/
If you’re not interested, no worries, best of luck on your site!
Aaron
mariaviaggia
It is made with WordPress!
Thank you for your advice I will adapt the loading. I will speak with my webmaster