viaggiare in treno in italia
Consigli di viaggio

Come arrivare a Malpensa in treno da Belluno: viaggio avventura!

Recentemente sono stata a Dubai per un fam trip promosso dalle Travel Blogger italiane. Un viaggio a medio raggio svolto per conoscere e promuovere le nuove offerte turistiche e le nuove attrazioni di questo emirato. Ma il vero viaggio avventura è stato quello per arrivare all’aeroporto di Malpensa in treno da Belluno!

Se segui il mio blog o comunque se hai dato un’occhiata avrai visto che vivo a Belluno, una cittadina di montagna, nelle splendide Dolomiti.

Per chi non lo sa Belluno è dislocata nella Valbelluna ma è anche capoluogo di provincia. Si presuppone quindi che abbia comunque alcuni servizi principali come autobus e collegamenti ferroviari. Spesso però le corse del treno non sono dirette e bisogna organizzarsi con un’aiuto di un automobile o di altri trasporti.


Come arrivare in treno a Milano Malpensa da Belluno

Se devi spostarti in treno da Belluno o comunque dalle cittadine di montagna del Nord del Veneto e o Friuli, verso uno dei principali aeroporti del Nord Italia, armati di pazienza, libri e scorta di acqua e cibi. Io lo definisco il viaggio della speranza!

Normalmente io parto dall‘aeroporto Marco Polo di Venezia o dal A. Canova di Treviso e quindi, in circa un’ora di auto posso raggiungerli. Se opto per il treno devo calcolare almeno due ore e mezza, più la navetta per l’aeroporto. Nel caso del viaggio a Dubai, il mio volo era in partenza un Lunedì pomeriggio di metà Giugno dall’aeroporto di Milano Malpensa.

Belluno-Milano Malpensa….nella mia mente avevo già calcolato almeno 4 treni e quindi l’evenienza di partire la mattina all’alba mi è passata veloce come una nuvoletta e subito sfumata. Sarei partita la sera prima per poter essere fresca per il volo il giorno successivo.

Premetto che a me piace tantissimo viaggiare in treno e soprattutto viaggiare in treno in Italia perchè è davvero romantico e da veri sognatori. Il tempo ti scorre lento mentre guardi dal finestrino e immagini dove sarai dopo. Se però vivi in un posto che non è ben collegato può diventare abbastanza stancante. Diventa quindi importante organizzarsi.

La prima tratta è quella da Belluno a Mestre e già qui ci sono pochi treni diretti, anche se da poco hanno inaugurato la rete elettrificata e metteranno delle corse dirette per e da Belluno. Arrivati a Mestre si può prendere un treno Frecciarossa o un treno regionale veloce come Freccia Nord.

Nel primo caso devi prenotare il tuo posto e la carrozza sul sito di Trenitalia o attraverso le app di ricerca corse treno come Trainline. Ti consiglio di prenotare appena confermi il tuo viaggio il treno perchè così potrai trovare posto. La freccia Rossa costa di più del regionale (circa 40-45 euro) però ti garantisce una tratta diretta di 2.15 da Mestre e Milano Centrale.

Nel secondo caso ossia con il regionale veloce, non servirà la prenotazione. Questo treno non è diretto quindi di solito è previsto un cambio a Verona Porta Nuova. Il costo del biglietto è minore (circa 20 euro).

In tutto quindi devi calcolare circa 4-4.30 di viaggio con i vari cambi per arrivare da Belluno a Milano in treno, ovviamente capendo se le coincidenze sono fattibili e prevedendo ahimè qualche ritardo.


Come arrivare in treno a Milano Malpensa

arrivare a Malpensa in treno

Una volta approdato/a a Milano Centrale devi spostarti verso l’aeroporto che dista circa un’ora da Milano.

In questo caso il servizio treno offre una soluzione molto comoda e veloce. Dalla stazione di Milano centrale puoi prendere il Malpensa Express che ti porterà a destinazione in circa 45 minuti.

I treni partono da Milano Centrale o da Milano Porta Garibaldi ogni ora circa.

Puoi acquistare il biglietto on-line e ti arriverà sul tuo smartphone il tuo codice viaggio con biglietto oppure acquistarlo alle macchinette biglietto veloce in stazione. Il biglietto è valido per le tre ore successive, quindi se dovessi perdere il treno delle 15:00 potresti prendere tranquillamente quello delle 18:00 con lo stesso biglietto.

Il treno è spazioso con ripiani e spazi per le valigie, pulito e dotato di aria condizionata. E’ silenzioso e dotato di prese per collegarsi con i vari dispositivi elettronici.

Una volta arrivato in aeroporto potrai scegliere la tua fermata, TERMINAL 1 o TERMINAL 2. Li troverai al piano inferiore e per raggiungerli basterà prendere un comodo ascensore.


Viaggiare in treno ai tempi del Covid

br>

Nel mio titolo parlo di viaggio avventura in modo un pò scherzoso, ma devo dire che i viaggi in treno nono sono mai noiosi.

Io per il mio viaggio a Dubai non ho trovato all’andata un treno diretto e ho dovuto optare per il regionale veloce, che di veloce ha poco! La rocambolesca corsa dal binario 12 di Verona al primo per prendere il treno per Milano, con tanto di valigia e circa 33 gradi mi ha fatto perdere almeno 2 chili!

La bella sorpresa è stata che il treno da Verona a Milano centrale era super zeppo di gente e ho dovuto stare in piedi senza aria condizionata.

Aprire una parentesi covid è necessario. Le persone a bordo erano tutte munite di mascherina e ci sono controlli per chi non le usa. Il problema però è che su tratte cos’ affollate dovrebbero prevedere almeno una o due corse extra per rispettare i distanziamenti.

Ti consiglio quindi di spendere qualcosa in più e di prenotare un treno frecciarossa di modo da avere confort e sicurezza.

Al ritorno del mio viaggio a Dubai ho trovato un’offerta rimborsabile per un treno con prenotazione e il viaggio è stato molto confortevole. il personale Trenitalia offre anche un kit con mascherina, acqua e gel igenizzante.

Appello all’azienda di poter dare questi benefici anche ai pendolari sui regionali.


Nuovo treno elettrico linea Venezia – Belluno

Piccola luce e futuro smart sulle linee ferroviarie che collegano Belluno con le principali città. L’11 Giugno 2021 è stata inaugurata da RFI e Trenitalia la linea elettrificata con il treno molto elettrico e molto green che collegherà le città del basso Veneto a Belluno, in particolare da Mestre a Belluno con treno diretto.

Questo piccolo tassello va ad inserirsi nel più grande progetto di elettrificazione delle linee ferroviarie del Veneto.

L’importante evoluzione di questo progetto porterà un miglioramento nei collegamenti di chi si sposta per lavoro e renderà la cittadina di Belluno come una meta da raggiungere e da visitare, ora ancora con più facilità.

Uno dei tanti miglioramenti in atto anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026. Il treno avrà anche la possibilità di trasportare biciclette.

Se ancora non mi conosci io sono Maria, Travel blogger e accompagnatore turistico.

Adoro scrivere delle mie esperienze di viaggie sognarne sempre di nuove, disegnandole nella mia mente.

2 Comments

  • Nadia

    Durante le vacanze mi piace viaggiare in treno. Conosco bene quelle corse da un estremo all’altro della stazione per prendere la coincidenza al volo. Sogno segretamente di esplorare l’Europa in treno.

    • mariaviaggia

      Anche io amo il treno, mi rilassa guardare fuori dal finestrino, a volte mi porto il libro ma mi perdo a guardare i paesaggi.
      Io anche vorrei girare dei paesi in treno, anche gli States;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *