viaggio in islanda in inverno
Consigli di viaggio,  Destinazioni,  Europa

Viaggio in Islanda in Inverno: itinerario e consigli

Un viaggio in Islanda in inverno può essere stupendo quanto imprevedibile. Ecco un itinerario e alcuni consigli di viaggio per visitare l’Islanda nel periodo invernale. L’emozionante viaggio on the road di un fotografo, Manolo, a caccia dell’alba e del tramonto perfetto insieme a due amici anche loro fotografi.

Un viaggio che però si può prestare anche a chi vuole conoscere un’isola governata da una natura incontaminata e imprevedibile, senza essere legato in modo esclusivo alla fotografia. Ecco alcuni spunti su come organizzare un viaggio in Islanda in inverno.


Come organizzare un viaggio in Islanda

L’inverno in Islanda va da Ottobre a Marzo. Bisogna tenere presente che le ore di luce a metà Dicembre sono solo 4-5. Si allungano poi man mano nei mesi successivi.

  • Per organizzare un viaggio per godere delle bellezze naturali e vedere l’aurora boreale è consigliato il periodo da Febbraio a Marzo, quando le ore di luce sono circa 7, 5/8 e le temperature più gestibili.

  • Importante è ricercare i punti di interesse e da qui pianificare le tappe un itinerario su come muoversi e da che parte andare. La scelta delle tappe dipende molto dalle condizioni meteo che sono abbastanza imprevedibili nel bene e nel male. Se si resta nella parte sud le località sono raggiungibili entro due ore di auto come le spiagge di Vik o di Jokulsarlon.

  • Le tappe possono arrivare fino a 5-6 ore di macchina se si vuole includere la parte Nord dell’Isola.

  • La pianificazione è molto importante quanto lo spirito di adattamento perchè il meteo decide molto sul vostro itinerario. E’ consigliabile avere dei piani B e anche C, perchè ci potranno essere degli eventi meteo imprevisti. Questi ti costringeranno a cambiare direzione o a rivedere le tue tappe almeno parzialmente.

Itinerario di 10 giorni in Islanda di inverno

viaggio in islanda in inverno
CASCATA DI ARDEIAFOSS
Ph Credits Manolo D’Agostini-LiveTheNature

Un esempio di itinerario di circa 10 giorni in Islanda in inverno seguito da Manolo nel suo viaggio fotografico in Islanda on the road punta al nord dell’Islanda per ridiscendere verso la costa est.

1°giorno Arrivo a REKJAVICH e ritiro camper + spesa e diretti verso Nord Ovest Londragar. Spiaggia di Hvítserkur. Il tempo era favorevole per una stupenda alba con vista sulla roccia di Hvítserkur, un faraglione di origine basaltica sulla costa orientale della penisola di Vatnsnes nel nord-ovest dell’Islanda.

2° giorno sempre a Nord dove si sono raggiunte le cascate Godafoss cascate e inseguito l’aurora boreale.

3° giorno dedicato alla cascata di Ardeyafoss. Questa meraviglia si raggiunge con auto o camper su strada secondaria e poi camminando. Le indicazioni sono poche, spesso si arriva qui con jeep attrezzate con la neve.

4° giorno spostamento verso Sud causa allerta meteo per vento forte, passando per la costa est dell’isola.

5° giorno stop causa forze naturali islandesi avversi vento forte.

6° giorno visita a Diamond beach (alba) e ghiacciaio di Jokulsarlon. In seguito spostamento verso la spiaggia Vestrahorn a Sud-est dell’Islanda per un mitico tramonto.

7° giorno Cascata Brúarárfoss, considerata una cascata minore ma molto suggestiva e poi cascata Gulfoss lungo il Golden Circle.

Questa cascata non è solo la cascata più conosciuta d’Islanda, bensì una delle più imponenti e sorprendenti grazie ai suoi 31 metri di altezza.

8° giorno alba alla spiaggia nera di Vik e l’arco di Dyrhólaey. Tratto più bello e interessante della costa dell’Islanda sud occidentale. Da qui ammiri la spiaggia di Vich in tutta la sua bellezza dall’alto.

9° giorno Ritorno a Rejkiavik con tappa finale alla cascata Skogafoss.


Abbigliamento e consigli pratici per un viaggio in Islanda

DIAMOND BEACH
Ph Credits Manolo D’Agostini-LiveTheNature

Oltre allo spirito di avventura, bisogna avere un abbigliamento e un seguire alcuni consigli pratici per un viaggio in Islanda in Inverno.

Le temperatura durante l’inverno in Islanda possono variare dai + 5°con presenza di pioggia fino a -30°C con neve soprattutto al nord.

Bisogna quindi prevedere abbigliamento anti-pioggia, anti-vento, calzature termiche ( i piedi caldi e asciutti sono sempre l’obbiettivo principale) ramponi tecnici, stivali impermeabili possibilmente termici..

Per le mani consigliate moffole termiche, berretti di lana. Può andare bene anche un passamontagna termico se ci sono temperature particolarmente rigide abbinate a forte vento.

Essendo il clima molto imprevedibile meglio optare per una vestiario a cipolla e organizzare bene il tuo zaino con l’essenziale.

Importante avere anche un mini kit di pronto soccorso con sè. Fondamentale, se si organizza un viaggio in islanda da soli, avere un gps professionale e una power bank per ricaricare il cellulare i vari dispositivi.

Inoltre è molto importante tenersi aggiornati sulle app e sui siti web locali per l’aggiornamento meteo.


Come muoversi: i mezzi più adatti per esplorare l’Islanda

Se si decide di organizzare un viaggio on the road è opportuno optare un noleggio di un ducato camper 4×4 dove poter dormire. I campeggi in Inverno aperti sono molto pochi e spesso offrono solo bagno e doccia. Ovviamente le dimensioni e i costi variano a seconda del numero dei viaggiatori.

Ovviamente da prenotare prima della partenza.

In alternativa si può prenotare in hotel e ostelli delle città principali e da qui muoversi con auto a noleggio 4×4. In questo modo si possono visitare i punti principali, specialmente nel Golden Circle e nella parte Sud dell’isola.

Nella parte Nord non ci sono molte strutture e le distanze si allungano se si sceglie un pernottamento in strutture. ricettive. Se si decide quindi di esplorare questa parte dell’Islanda è consigliabile optare per un van o mezzo attrezzato per dormire.

Impossibile pensare di organizzare un viaggio in Islanda on the road e non avere un‘assicurazione sul mezzo di trasporto che copra danni al veicolo e soccorso già al momento del noleggio.

I soccorsi in Islanda data la struttura dell’isola e il meteo imprevedibile potrebbero essere molto lunghi e anche costosi, senza un’adeguata copertura preventiva.

Per chiamarle è necessario comporre il 112, tenendo però conto che non tutta l’area interna è coperta da segnale telefonico e in alcune zone serve una ricetrasmittente. Il costo dell’intervento dipende dalla distanza e dall’operazione da effettuare. In caso di effettivo grave pericolo, l’intervento è gratuito.


Il clima in Islanda in inverno: il vento da Nord e da Sud

CASCATA DI GULFOSS
Ph Credits Manolo D’Agostini-LiveTheNature

Sicuramente l’organizzazione è alla base di tutto per un viaggio in Islanda in inverno ma come accennato prima il clima in Islanda in inverno può diventare il tuo tour operator! Come accennato le temperatura possono variare molto e le condizioni meteo possono cambiare rapidamente.

Oltre alle temperature che possono essere molto basse, una delle condizioni maggiormente imprevedibili è il vento.

Nell’itinerario di viaggio avrai notato che a metà percorso c’è uno stop per allerta meteo.

Nella costa Sud est, Manolo e i suoi compagni di viaggio hanno potuto viverlo sulla loro pelle sperimentando il vento da sud. Il vento soffiava a 22-30m /s quindi classificata come burrasca forte, circa 80-100 km/h.

Inutile dire che in queste situazioni bisogna mettersi al riparo cercando una zona protetta, controllando il meteo.

I danni al camper sono stati abbastanza forti spaccando uno dei vetri. Chiamati i soccorsi, hanno potuto trasferirsi in un alloggio per la notte, mentre il camper veniva sistemato.

Il vento da Nord non è altrettanto simpatico perchè può essere accompagnato da forti nevicate o addirittura burrasche di neve. Questo non è stato provato dai nostri viaggiatori fotografi, diciamo che quello del Sud è bastato!

Che sia da diverse direzioni quindi il vento può essere un forte deterrente per visitare alcune zone e quindi il meteo e i repentini cambiamenti vanno sempre monitorati.


Perchè visitare l’Islanda nel periodo invernale

Perchè quindi visitate l’Islanda in Inverno?

Sicuramente se stai cercando qualcosa di avventuroso un pò oltre i limiti questo periodo fa per te.

Se ami la natura e i paesaggi innevati, glaciali e il freddo un viaggio in Islanda in inverno può essere un’esperienza unica e magica.

Se sei un fotografo e vuoi cogliere il tramonto o l’alba perfetti a stretto contatto con l’essenziale questo viaggio fa per te.

Se adori il freddo del Nord, la natura e la fotografia leggi nella mia rubrica tradizioni in viaggio anche qualcosa sul Canada e gli orsi polari.

Se ancora non mi conosci io sono Maria, Travel Designer e accompagnatore turistico.

Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri

Viaggiamo insieme?

Ph Credits Manolo D’Agostini.

(Foto di copertina – Alba di Hvítserkur)

Per vedere altre sue foto ed esperienze fotografiche nel mondo visita il suo sito Live in The Nature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *