Consigli di viaggio

Viaggio nel turismo sostenibile

Hai mai fatto un viaggio promuovendo un turismo sostenibile in Italia e nel mondo? In questo periodo di passaggio e purtroppo difficile, più che mai si fa forza la necessità di un turismo responsabile e sostenibile. Io mi sto incamminando verso quella direzione, senza nessun pretesa di “salvare il mondo” o “mission impossible” ma comunque più consapevole che poco è meglio e che le risorse non sono infinite.

Il turismo è sostenibile se non provoca decrescita nel tessuto sociale dove si sviluppa ma anzi produce un circolo virtuoso dove le attività locali, la natura e tutto il contesto ne trae beneficio.

Il turismo è quindi “sostenibile” perchè “sostiene” e non ha impatto negativo sullo sviluppo sociale del paese.


Differenza tra turismo sostenibile ed ecoturismo

Un turismo sostenibile non è necessariamente un ecoturismo e viceversa.

L’ecoturismo è un turismo che promuove un tipo di esperienza a contatto con la natura e diventa un di più se è anche sostenibile. Il turismo sostenibile si può fare anche nella propria città, andando in bicicletta a visitare un museo, comprando da artigiani e non all’ingrosso, promuovendo la cultura della zona.

Fare turismo sostenibile implica un concetto più ampio significa fare esperienze di viaggio che impattano in modo positivo sulla realtà locale.


Come fare turismo sostenibile?

Come si contribuisce a creare un viaggio sostenibile?

  • Scegli alloggi e strutture ricettive a conduzione famigliare e o che rispettino condotte ecosostenibili, con prodotti a km 0 e naturali.
  • Compra nei negozi di artigianato locale
  • Mangia in ristoranti o agriturismi locali che propongono cucina del luogo
  • Visita mostre ed eventi organizzati dalle pro loco e da associazioni locali a sostegno dell’economia di quel paese o città
  • Usa il più possibile i mezzi pubblici come treni, bus e autobus, vai a piedi oppure se non ti è possibile utilizza il car sharing
  • Informati negli uffici turistici se ci sono eventi locali o iniziative a cui puoi partecipare e che possono sostenere la cultura locale e perchè no, consigliala ad altri.
  • Ottimizza il bagaglio: utilizza prodotti ricaricabili, riciclabili, rilavabili. La valigia perfetta non esiste ma si può viaggiare leggero con qualche accortezza.

alloggi sostenibili

Earth overshoot day

Lo sai che ogni anno c’è un giorno in cui il pianeta terra raggiunge il punto di saturazione rispetto alle risorse che smettono di rigenerarsi? Si chiama Earth Overshoot Day e in questo giorno l’umanità esaurisce interamente le risorse fornite dal pianeta. Nel 2020 è successo il 22 Agosto.

Dagli anni ’70 infatti si calcola il rapporto tra la capacità biologia del pianeta Terra di generare risorse e la richiesta e fabbisogno di queste da parte dell’uomo. Il risultato è purtroppo sempre negativo e se ne deduce che ci vorrebbero tanti pianeti Terra per supportare il carico dell’uomo.

 

 

Tendenze di turismo sostenibile in Italia

I progetti di turismo sostenibile in Italia sono tanti e ogni giorno nascono nuove idee, associazioni, gruppi che promuovono questo tipo di viaggio più consapevole e responsabile. Molte anche le agenzie di viaggio e tour operator che propongono un turismo sostenibile. La tendenza come viaggio nel turismo sostenibile in Italia è quella di una maggiore consapevolezza delle risorse e del limite che dobbiamo darci.

Il futuro è ora. Ho recentemente partecipato alla fiera per la sostenibilità Geco Expo, la mia prima fiera virtuale! Devo dire che, a parte il primo imbarazzo iniziale nel muovere il mio Avatar a una velocità consona, mi sono molto divertita e ho trovato ottimi professionisti del settore turistico ed idee innovative per la sostenibilità.

Dalle biciclette che volano sull’acqua, al viaggio esperienziale che si crea da sè,  fino alle macchine del futuro per spostarsi; l’antica sete di viaggio dell’uomo di scoprire nuovi posti si adegua e lo fa con maggior rispetto dell’ambiente circostante. Tradizione e innovazione si fondono.

 

Turismo sostenibile tra Nord e Sud Italia

Siccome l’unione fa la forza e l’Italia da Nord a Sud è un unico gioiello, ti indico qualche spunto di luoghi e iniziative in Italia dove si stanno sviluppando delle tendenze legate al turismo sostenibile.

Devo ringraziare i miei compagni di viaggio virtuali del 2020 ovvero Simone Romei, Barbara D’Angelo e Chiara Corti. Accompagnatori turistici super smart e super eco (sostenibili!) che mi hanno aiutato in questo viaggio nel turismo sostenibile in Italia.

 

Turismo sostenibile in Liguria

Eccoci nel parco regionale naturale del Beigua. Sito Unesco dal 2015, il Geoparco del Beigua racchiude e custodisce nelle sue forme modellate, un importante storia geologica. Un luogo unico tra mare e monti che racchiude foreste di faggi, castagni ma anche pinete e vegetazione mediterranea, trovandosi a due passi dalla Riviera Ligure. 

Se hai bisogno di un accompagnatore turistico pluringue Chiara Corti è colei che fa per te e per tre!

Come forme di turismo ecosostenibile qui c’è sicuramente la Ciclovia del Beigua che si snoda su percorsi principalmente lungo costa, in strade asfaltate a basso traffico, tra bellissimi paesaggi con vista sul mare e borghi. e in cui gli amanti delle due ruote possono svolgere attività sportiva e outdoor.

 

Turismo Sostenibile in Veneto

Zigzagando da Ovest ad Est capitiamo in provincia di Venezia a Lio Piccolo.

Un borgo che sembra immerso nel tempo, a due passi dalla laguna veneta. Lio Piccolo è stata una bellissima scoperta. Una gita inaspettata nata dalla voglia di evadere dalla pioggia di fine estate di qualche anno fa.

Partita dai monti, senza speranza con due amiche ho trovato un cielo azzurro alle porte di questo piccolo rione di Cavallino Treporti raggiungibile da Jesolo a piedi e da Venezia con il traghetto.

Il più antico insediamento della zona e uno dei più caratteristici. Abbiamo costeggiato un unica strada asfaltata che collega il litorale alle poche case e alla piazzetta che creano il centro abitato. Qui circondati dalle valli della pesca e dalla laguna, abbiamo assistito alla sagra delle giuggiole con tanto di musica folk. I locali la organizzano e vendono anche prodotti tipici ed enogastronomici.

Mi è sembrato di partecipare ad una grande festa in famiglia in queste corti antiche. Oltre alle tradizioni locali la natura fa da padrone e si possono visitare i luoghi circostanti in bicicletta. Infatti da Jesolo dove è possibile noleggiare le biciclette, potrai pedalare per quasi 8 km verso la laguna Nord e Lio Piccolo, su strada asfaltata e buona parte ciclabile

 

Turismo sostenibile in Emilia e Toscana

Ora scendiamo un pò più sotto nella mitica Garfagnana in provincia di Lucca. Qui troviamo il Parco Nazionale Tosco-Emiliano che nel versante toscano, include i comuni di Sillano-GiuncugnanoSan Romano in Garfagnana e Villa Collemandina, con le Riserve Naturali dell’Orecchiella. Dal 2015 il Unesco inserisce anche anche Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana e Piazza al Serchio. La zona comprende anche alcuni comuni dell’Emilia Romagna ed è proprio da Parma che dal 2014 si sviluppano iniziative come il Festival del Turismo sostenibile: camminate, trekking, cicloturismo, eventi culturali, mostre e promozione dei prodotti locali per far conoscere “il lontano vicino casa”.

Sol per i veri duri, c’è l’Epic Garfagnana: una gara di  MTB di 170 km.  sui sentieri che collegano le Alpi Apuane all’Appennino Tosco-Emiliano. Oltre alla caratteristica unica di questa gara che è più un impresa che altro, c’è da segnalare il risvolto di turismo eco-sostenibile in quanto  ci sono moltissimi addetti coinvolti e attività locali che come volontari tengono puliti una quantità di sentieri e mulattiere per la mountain bike che poi sono a servizio di tutti, tutto l’anno, manifestazione a parte. 

Se decidi di partecipare o guardare la gara, sai che Romei Travel sarà il tuo super accompagnatore e transfer per le due giornate di puro sport che quest’anno si svolgerà il 29 e 30 Maggio 2021.

 

Turismo sostenibile in Abruzzo

Scendiamo  infine un pò più a Sud verso Montone in provincia di Teramo. Questo piccolo borgo fa parte di Mosciano Sant’Angelo.

Qui l’impresa agricola e di allevamento a conduzione famigliare Il contadino del colle porta avanti la tradizione del territorio. È la 3^ generazione a seguire
le orme dei padri.
Situata sulle colline montonesi, si occupa di coltivare principalmente erba medica, mais, orzo, grano e favino, alimenti utili per il bestiame che allevano per venderne la carne.

I prodotti sono tutti a km 0 ed entro giugno si prospetta la conclusione del progetto di riqualificazione dell’impresa, per migliorarla sotto l’aspetto ecosostenibile, con l’introduzione dei pannelli fotovoltaici.

I lavori sono stati avviati grazie alla PSR, progetto di sviluppo rurale, vinto dall’impresa stessa.

TURISMO SOSTENIBILE IL CONTADINO DEL COLLE

Al termine si programma l’apertura dell’azienda al pubblico. Lo scopo è quello di programmare delle visite guidate per rendere partecipi i locali con un turismo scolastico e i turisti consapevoli della tradizione e della
cultura contadina di queste terre che, inoltre, danno origine a diversi prodotti DOC e IGP.

L’azienda, infine, sta per aprire un laboratorio nel borgo di Montone, il quale diverrebbe un’attrazione per i turisti locali, oltre che arricchire il prestigio di questo piccolo paese da riqualificare. Se dovessi programmare una vacanza da queste parti fai pure riferimento a Barbara D’Angelo per partecipare a questi bellissimi tour che valorizzano il territorio.

Se conosci qualche altro progetto interessante di turismo sostenibile, scrivimi! Lo condividiamo insieme!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *