Consigli di viaggio

Cosa e dove mangiare a Budapest: dal brunch al caffè con i gatti

Se ti stai chiedendo cosa e dove mangiare a Budapest, sappi che avrai l’imbarazzo della scelta. Ci sono infiniti ristoranti, bar, bistro, pub e cafè per tutti i gusti e per tutte le tasche.

In generale la cucina ungherese tradizionale è molto forte e presente ma si trovano proposte di tutti i tipi, con cucine internazionali con ampia scelta.

Ovviamente la proposta di secondi piatti di carne è molto presente ma ci sono molte sorprese se decidi di conoscere un pò le tradizioni gastronomiche e di divertimento a Budapest.

Ho potuto provare alcune specialità ungheresi nel mio viaggio a Budapest per festeggiare i miei 40 anni a fine del 2022. Non solo quindi storia e cultura ma anche tanto buon cibo!

Partiamo?


Dove fare colazione a Budapest: il brunch, una tradizione non solo inglese


cosa e dove mangiare a Budapest

Partiamo dal principio ovvero dalla colazione!

Pasto molto importante e ancora di più in viaggio quando devi caricarti di tante energie per camminare e scoprire meravigliosi posti in terre straniere!

Fare colazione a Budapest significa optare spesso per il brunch (breakfast+ lunch): tradotto colazione e pranzo. Usanza che prevede un abbinamento di dolce e salato. Nato nell’Ottocento in Inghilterra si è diffuso in altri parti del mondo, specialmente nelle grandi metropoli.

Soprattutto nel weekend, gli ungheresi amano rilassarsi in un bistrò o cafè e gustarsi una lunga colazione che diventa anche un pranzo.

Ci sono moltissimi brunch cafè a Budapest e te ne ne voglio consigliare due che non dimenticherai.

Il Cirkusz Budapest Cafè è uno dei migliori brunch cafè di Budapest. Anzi è stato recensito tra i 25 brunch cafè migliori al mondo!

Non spaventatevi per la fama, la qualità è sopra ogni aspettativa! Dal dolce al salato è tutto freschissimo e preparato al momento.

Io ho provato il french toast con lo sciroppo d’acero e i frutti di bosco, accompagnato da una centrifuga energizzante preparata al momento e le uova in camicia con prosciutto e salsa olandese (eggs benedict!).

Ci sono tantissimi tipi di uova e una vasta scelta anche per vegetariani e vegani. Il cafè utilizza moltissimo vetro e quasi zero plastica. Il servizio è super, veloce e molto cordiale.

Ovviamente la qualità ha un prezzo, c’è sempre molta coda, specialmente nel weekend. Noi abbiamo aspettato circa 45 minuti per accomodarci, ma ne è valsa davvero! Consiglio: per stare sulla mezzora di attesa arriva prima delle 9:00!

Il Cirkusz Budapest si trova nel quartiere ebraico  Dob utca 25.

Un altro bistrò molto buono dove fare colazione a Budapest e non solo è il Noah Budapest Bistrò & Cafè.

Questo bar è molto accogliente e offre un ottimo servizio di colazione dolce e salato e spuntini durante tutto il giorno. La parola spuntini è riduttiva dato che ho assaggiato qui un croque madame da urlo.

La selezione di thè è molto varia e ci sono anche ottimi dolci.

Io lo consiglio sia per colazione che per un aperitivo o momento di fame giornaliero improvviso o per assaggiare l’amaro tipico locale :l’Unicum.

Il Noah Budapest Bistrò si trova lungo il Danubio Radnóti Miklós U 45. Fszt. è apre alle 9:00.

Qui i bistrò aprono verso le 9:00, ci sono anche molti bar che aprono un pochino prima verso le 8:00 ma la maggior parte ha questo orario.


Cosa mangiare a Budapest e dove gustarlo



Se stai programmando una trasferta a Budapest devi sapere che qui il piatto re è la Goulasch Zuppe ovvero la zuppa di Goulasch. Questa pietanza affonda le sue radici nella storia e nella tradizione magiara.

Nato infatti come piatto povero, ne facevano largo consumo i mandriani: gulasch deriva infatti da gulyàs, che significa, in ungherese, mandriano.

La ricetta originale prevede che si prepari solitamente con carne di vitello, che viene insaporita con cipolla, pomodoro, paprika o peperoncino. Viene servito come piatto di entrata e lo trovi tra le zuppe.

Contrariamente infatti dalla diffusione che ha avuto poi in altri paesi, tra cui l’Italia, non è servito come uno spezzatino di carne e quindi come secondo piatto.

C’è anche una variante di pesce che io ho provato e ho trovato ottima.

Oltre al Goulasch cosa mangiare a Budapest? Sicuramente i piatti della tradizione sono a base di carne.

Il petto d’anatra è un altro piatto tipico ungherese. Se sei amante della carne ti consiglio di provarlo almeno una volta in uno dei ristoranti di livello di Budapest.

Città cosmopolita non può esentarsi dal proporre menù mediorientali e di cucina libanese e piatti della tradizione ebraica che è molto forte nella città.

I cholent è un piatto che puoi gustare a Budapest nel quartiere ebraico. Si tratta di un stufato di legumi, di solito fagioli, accompagnato da carne affumicata.

Per rimanere su un piatto più comune da provare è il pollo alla paprica, spezia simbolo dio questo paese.

Per i vegetariani e vegani ci sono ristoranti che offrono menù dedicati con piatti come il GOMBAPÖRKÖLT: stufato di funghi condito con cipolle e paprica elemento immancabile nella cucina ungherese. Normalmente, alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di tejföl, l’equivalente magiaro della panna acida. 


Ecco alcuni nomi di ristoranti dove mangiare a Budapest:

Hungarikum Bistro

Ristorante tipico ungherese che vi farà assaporare tutta la tradizione locale anche solo con il suo ambiente rustico e accogliente.

Kiskakukk Restaurant

Non lontano dal Molo per attracco crociere sul Danubio, questo ristorante vi accoglie con mobili antichi, macchine da scrivere d’epoca e libri in pelle come arredo. Ambiente molto accogliente con un menu tipico ungherese. Qui ho assaggiato la variante di pesce del Goulash e mi è piaciuta molto.

Paprika Jancsi Restaurant

Ristorante vicino a Piazza degli Eroi, offre un menu più turistico dell’Hungarikum Bistro e del con piatti internazionali, un buon rapporto qualità prezzo e buoni piatti locali.

Napfényes Restaurant and Confectionery

Ristorante vegano a Budapest offre piatti senza carne locali e internazionali e drink artigianali. Qui puoi trovare alternative valide alla carne per tutti i gusti, sia per chi non ne mangia, sia per provare piatti diversi.

Aszú Étterem

Ristorante con specialità ungheresi, poco distante dalla Basilica di Santo Stefano e piatti internazionali di medio-alta qualità. Il petto d’anatra è favoloso, si scioglie in bocca! Anche il dolce a base di mousse di albicocca è stato qualcosa di favoloso (giusto per pre festeggiare il mio compleanno!)


Cat cafè: la pasticceria per gli amanti dei gatti


mangiare e bere a Budapest

Se siete amici dei 4 zampe pelosetti non potete non fare una tappa al Cat Cafè Budapest, una pasticceria abitata da tanti bellissimi gatti.

15 mici di varie razze tra cui alcuni Maine Coon, che si accoccolano nelle loro cucce vicino ai clienti in un ambiente accogliente, colorato e curato. Tutti i mici sono molto puliti e ben nutriti.

Il bar ha una selezione di torte fresche di vari gusti che puoi scegliere direttamente al banco, dato che le cambiano ogni giorno e scelta di thè, caffè e varie bevande.

Si entra in base alla capienza su invito di un/una cameriere/a che prima di farti accomodare ti illustra le regole del locale. I gatti possono essere fotografati e accarezzati, basta igienizzarsi ogni volta, non usare flash e non disturbare gli altri clienti.

I bambini sono ammessi sopra gli otto anni solo nei weekend e comunque sotto sorveglianza dei genitori,

La pasticceria è sempre abbastanza affollata specialmente bel weekend. Il mio consiglio però è di tentare lo stesso. Noi per esempio, nonostante fosse Domenica, abbiamo trovato posto quasi subito.

Ci sono due ampie sale e una superiore da dove puoi gustarti la vista del locale, con i gattini che gironzolano. Davvero un posto super coccolo o cozy come si dice in lingua inglese.


Budapest di sera: Unicum, birre artigianali e pub in rovina



Se sei un amante della birra artigianale ti consiglio di provare Hops Beer Bar Budapest. Il bar è molto semplice e ha sulle pareti attaccate tutte le sigle e sottobicchieri di tantissime birre. Io ho provato la birra scura Dark Skies dal sapore fruttato e miele con un pizzico di amaro!

Un altro bar dove bere birra artigianale a Budapest è il Legfelsőbb Beeróság, una brasserie dove trovate tantissime birre e anche piatti locali e vari da assaggiare in ambiente quasi al 100% ungherese nel senso che si sono pochissimi turisti!

Hai voglia di provare un drink alcolico forte e fragrante? L’Unicum fa per te! Tipico amaro ungherese a base di erbe officinali, si può gustare come aperitivo o come digestivo.

Cosa contiene l Unicum?

Colore scuro e intenso, al naso offre un ricco bouquet di toni di frutti scuri, come more e prugne in confettura, poi alloro, ginepro, chiodi di garofano, menta e cacao.

L’Unicum è uno dei più antichi amari d’Europa, nato in Ungheria e diffusosi poi in altre nazioni.

Dove bere qualcosa come l’Unicum o una buona birra a Budapest la sera non è un problema. Dai pubs di stampo internazionale fino ai pub in rovina e ai club dove ballare, avrai l’imbarazzo della scelta.

I pub in rovina sono proprio quelli a cui voglio dedicare qualche riga dato che sono caratteristici della città e in particolare del quartiere ebraico.

I ruins pubs (pub in rovina) sono locali e centri culturali e di intrattenimento sociale ricavati da vecchi magazzini, aree abbandonate e dismesse che sono tornate alla vita. Nati dall’occupazione (più o meno lecita) queste aree sono diventati dei luoghi di ritrovo dove materiali di recupero colorati e sfavillanti hanno trasformato polverosi edifici o fabbriche dismesse.

Non solo bar e goliardia quindi ma anche arte e creatività. Spesso oltre al bar, ci sono zone dove vengono allestiti mercatini di artigianato e prodotti locali oppure esibizioni di cantanti di strada e musicisti.

Re di tutti i pub in rovina di Budapest è il Szimpla Kert, il ruin pub più famoso di Budapest! E’ stato anche il primo ruin pub di Budapest, aperto nel 2002. Situato nel 7° distretto è il luogo icona di ritrovo serale per i giovani di Budapest e non. Di giorno è un dedalo di colori, musica, mercatini e chiacchiere mentre la sera si trasforma in un locale super affollato.

Durante il giorno è molto facile entrare e trovare un angolo tutto per sè, mentre la sera se arrivi dopo le 19:00 la coda per entrare si allunga a dismisura e rischi di dover attendere molto.

Divertiti ad esplorarlo e a scoprire ogni sua stanza dal colore e arredo differente. Ci sono 9 bar e ben 400 bevande tra cui scegliere nell’edificio.


Una nota, i pub e bar chiudono presto intorno alle 23.00-00.00 e questo significa che se entri alle 22:30 già ti chiedono di consumare in dieci minuti o addirittura di ritornare il giorno dopo. Ci sono ovviamente poi locali e clubs che tengono aperti tutta la notte e gli stessi pubs in rovina fanno orari più prolungati.

Non aspettarti però di poter entrare a mezzanotte e poter strappare una birra o un drink anche se in chiusura, è molto difficile.

Se il cibo ungherese ti ha stuzzicato cosa aspetti, prenota un volo! Se hai poco tempo leggi il mio post cosa vedere a Budapest in due giorni (o quasi!)


Non mi conosci ancora? Io sono Maria, Travel Designer e accompagnatore turistico.

Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri. Dai un occhio agli articoli con itinerari sulla sezione destinazioni e anche alla rubrica tradizioni in viaggio dove racconto curiosità da tutto il mondo.

Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri. Se ti va di avere qualche consiglio extra su viaggi da intraprendere e vuoi saperne di più sui viaggi su misura contattami.

Viaggiamo insieme?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *