Cosa vedere a Caorle
Destinazioni,  Dolomiti Venezia

Cosa vedere a Caorle, il borgo più colorato del Veneto

In questo articolo racconterò cosa vedere a Caorle, il borgo di mare più colorato del Veneto. Nei dintorni di Venezia c’è Caorle, un piccolo borgo di mare che sembra dipinto a mano e che si affaccia sull’Adriatico con la sua splendida chiesetta.

Un paese ricco di colore, storia, cultura, circondato dall’azzurro del Mar Adriatico e dal verde della Laguna Veneta.

Ogni volta che ci vai non stanca mai ed è davvero ricco di interesse storico, culturale e naturalistico.


Caorle: dove si trova e come raggiungerla



Caorle è un paese e località balneare nei dintorni di Venezia da cui dista 45 chilometri. Il paesino si affaccia sul Mar Adriatico e si trova tra i siti di Eraclea Mare e Bibione. I due fiumi più vicini sono il Livenza e il Limene.

Gli aeroporti più vicini a Caorle sono Ronchi dei Legionari di Trieste e il Marco Polo di Venezia, entrambi a circa 60Km. Un po’ più distante (110Km) è il San Giuseppe di Treviso.

Il centro di Caorle è raggiungibile in auto da strada provinciale e autostrada dal tutte le parti del Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.

Per chi vuole raggiungere Caorle in treno, la stazione più vicina è Portogruaro-Caorle da cui prendere puoi l’autobus diretto per il centro di Caorle. Si può raggiungere anche Caorle con l’autobus da San Donà di Piave e da San Stino di Livenza.

I collegamenti con Venezia sono vari. In bus ,c’è la navetta bus ATVO diretta da Caorle a Venezia (Piazzale Roma). In alternativa è possibile lasciare l’auto a Cavallino-Treporti e prendere poi un vaporetto per Venezia.

Caorle offre vari parcheggi a pagamento e anche uno ampio libero vicino alla Spiaggia di Levante da cui in pochi minuti si raggiunge a piedi il centro e il lungomare.


Cosa vedere a Caorle: paese di pescatori e di artigianato

Cosa vedere a Caorle
Il Porto di Caorle

Io definirei Caorle un paese variopinto dove sembra anche fermarsi un pò il tempo. Caorle è un borgo di mare e un paese di pescatori e artigianato.

All’ingresso si notano subito le tante imbarcazioni dei pescatori che ogni notte e mattina escono in mare per pescare. Vicino al porto di Caorle si trova il mercato ittico. Qui, dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 11:3 si può assistere allo spettacolo della vendita del pesce a km zero. Un rituale antico dove i compratori, soprattutto i ristoratori, acquistano all’asta il pesce più fresco. Ovviamente è venduto anche al dettaglio ai privati.

Caorle è caratterizzata da piccole calle, che ricordano Venezia, dove dietro ogni angolo si nasconde una bottega o negozio di quadri di artisti veneziani, di artigianato o di ceramica.

Non c’è da stupirsi di trovare una vecchia bicicletta con il cestino, parcheggiata vicino ad una finestra dai balconi viola o rossi.

Inoltre ci sono varie ciclabili che collegano Caorle ai dintorni ed altre località balneari come Porto Santa Margherita, Duna Verde, Eraclea, Bibione e Jesolo.

Per quanto riguarda l’artigianato, trovare piccole botteghe di prodotti fatti a mano, come piatti, maioliche oppure borse in pelle fino ai più particolari come le reti dei pescatori e i maestri di vetri di Murano.

Qui la bicicletta è molto utilizzata perchè ci si muove con tranquillità sia nel centro che nel lungomare.

Il centro è una piccola bomboniera che si apre in due piazze principali e si snoda in tante calle che si schiudono come piccoli scrigni di colore e profumo di mare.


Lasciandosi alle spalle il centro si giunge nella Piazza del Vescovado, dove c’è il Duomo di Santo Stefano Protomartire e di fronte salendo le scalette si giunge sul lungomare di Caorle. Anche questo è molto artistico e pittoresco in quanto creato con sculture di sassi di artisti internazionali.

Il lungomare di Caorle si chiama ScoglieraViva ed è una delle passeggiate marittime più belle dell’alto Adriatico. Ogni anno gli artisti concorrono al Premio ScoglieraViva. Il Premio internazionale di scultura all’aperto vede come protagonisti interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle.
Le sculture valorizzano il percorso pedonale lungo il mare, che diviene così unico nel suo genere, regalando una singolare e incantevole “passeggiata d’arte”.

Il lungomare di Caorle collega le due spiagge di Caorle: la spiaggia di Levante, più che altro spiaggia libera per gran parte e la spiaggia di Ponente, più ristretta e attrezzata con ombrelloni e lettini.


Quando andare e cosa fare a Caorle

Cosa vedere a Caorle
Lungomare ScoglieraViva Caorle

Qual’è la stagione migliore per visitare Caorle? Io l’ho visitata in tutte le stagioni e devo dire che a parte Novembre è una città di mare vivibile sempre. Caorle è un città abitata e non solo una località balneare e per questo motivo è sempre viva.

Se si vuole visitare la cittadina e respirare aria di mare con una puntatina in spiaggia, la tarda Primavera è il periodo ideale. In questo periodo non fa ancora troppo caldo e inoltre molte strutture sono già aperte, come i ristoranti e le principali attrazioni.

Nei fine settimana e nel periodo di alta stagione è comunque sempre bella movimentata ma non invivibile. I parcheggi sono sempre abbastanza disponibili e la viabilità abbastanza snella.

Cosa fare a Caorle? Sicuramente dopo una buona colazione in uno dei tanti bar nelle parte centrale, puoi goderti una bella passeggiata sul lungomare ScoglieraViva e osservare le sculture.

Nella punta di Levante alla fine della scogliera, quasi a picco sul mare, si trova il Santuario della Madonna dell’Angelo.

Questa chiesta è l’edificio religioso più antico dei Caorle e veniva chiamata anche Chiesetta dei Pescatori.

La tradizione racconta che alcuni pescatori trovarono in mare una statua lignea della Madonna con Bambino che galleggiava nonostante essa poggiasse su un piedistallo in marmo.

Alcuni bambini riuscirono a portarla nel Duomo da cui però scomparve il giorno dopo, per essere ritrovata in un secondo momento nella chiesetta sul mare che prese quindi il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo. 

La Chiesa è visitabile tutti i giorni in orario diurno nei mesi invernali. Durante l’estate è aperta dalla mattina presto fino alle 23.00. Ad oggi è diventata meta di pellegrinaggio da tutta l’Italia.

Una volta terminata la passeggiata è possibile riposare e godere il sole nella spiaggia libera di Levante oppure attrezzarsi con ombrellone e lettini nella spiaggia di Ponente che è nella parte più moderna di Caorle.


Cosa vedere a Caorle
Vista mare- Spiaggia di Levante e Santuario

Ovviamente si può gustare dell’ottimo pesce fresco e prodotti locali nei numerosi ristoranti del centro o nei take -away, se si vuole gustate una frittura da asporto!

Per un aperitivo dal puro sapore veneziano ti consiglio il bacaro Al Bateo. Si trova all’ingresso di Caorle a fianco del mercato ittico, vicino al porto. Qui ho gustato dei super cicchetti veneziani (ovvero dei crostini antipasti a base di prodotti locali, soprattutto di mare).

Il pesce è fresco il vino ottimo anche nel rapporto qualità/ prezzo.

 Anche di sera si può vivere l’allegria di attraversare la lunga zona pedonale ricca di locali e negozi di ogni tipo.

Musica dal vivo, concerti, discoteca sulla spiaggia e manifestazioni culturali di vario genere completano l’offerta di tutto ciò che si può fare a Caorle in una sola serata.

I Prossimi eventi di Caorle sono Caorle in Love per celebrare San Valentino, dal 10 al 19 Febbraio e il Carnevale di Caorle dal 14 al 26 Febbraio.

Puoi trovare sul portale turistico ufficiale della città di Caorle tutti gli eventi della stagione 2023.


Caorle e dintorni: cicloturismo e natura

Cosa vedere a Caorle
I Casoni dei Pescatori

Pensando di esplorare i dintorni di Caorle, si può scegliere tra una gita a Venezia oppure immergersi nella natura e del paesaggio lagunare che la circonda.

Oltre al borgo storico sul mare e alla spiaggia, i dintorni di Caorle sono caratterizzarti anche da sentieri e ciclabili che ti portano a scoprire la parte più incontaminata dell’ alto Adriatico.

Dal centro di Caorle, l’itinerario ciclo-pedonale più facile da intraprendere è il Sentiero dei Casoni all’Isola dei Pescatori. Si può percorrerlo, partendo con la bicicletta dal centro città, a lato del mercato Ittico e del porto. In alternativa si può costeggiare in bicicletta o a piedi la Spiaggia di Levante. In totale sono circa 8 chilometri di percorso.

Una volta passate le zone dei camping si segue il sentiero ciclo-pedonale in direzione dei Casoni appunto, vecchi capanni /abitazioni e ricoveri dei pescatori. Alcuni conservano ancora la loro struttura originale e sono un simbolo di questa zona.

Un altro percorso ciclabile è quello che porta alla Spiaggia di Brussa, all’interno dell’Oasi Naturalistica di Valle Vecchia. Questa spiaggia si trova tra Caorle e Bibione ed è veramente incontaminata.

Circondata da una verde pineta mediterranea, si trova nella laguna di Caorle e ne costituisce la parte più selvaggia. La spiaggia è libera e non attrezzata, intorno ci sono poche case, uno spazio per i camper e un solo ristorante che offre un pesce ottimo e fresco.

Il percorso ciclabile Caorle-Brussa si snoda verso Concordi Sagittaria e in totale è lungo 64 km A/R .

In alternativa è possibile prendere il battello all’imbarcadero dei Casoni che la collega alla Brussa-Valle Vecchia, così da percorrere un itinerario in bicicletta vicino alla laguna di Caorle di 15 km circa.

Nei dintorni di Caorle sono raggiungibili Porto Santa Margherita, dove si trova una darsena con capienza fino a 800 imbarcazioni, l’oasi naturalistica Duna Verde ed Eraclea mare.

Ci sono almeno altri 6 itinerari ciclabili nei dintorni di Caorle che potete scoprire qui.

Parlerò in un altro articolo dei dintorni di Caorle, della tradizione dei Casoni dei pescatori e della storia culinaria ed enogastronomica della meravigliosa Caorle.


Leggete quindi il mio blog e tenete sott’occhio la mia rubrica Dolomiti/Venezia!

Non mi conosci ancora? Io sono Maria, Travel Blogger e accompagnatore turistico.


Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri. Dai un occhio agli articoli con itinerari sulla sezione destinazioni e anche alla rubrica tradizioni in viaggio dove racconto curiosità da tutto il mondo.

4 Comments

  • manolo d'agostini

    Ho iniziato ad apprezzare Caorle in questi ultimi anni .Abituato alla piu movimenta Jesolo ,a Caorle ho trovato la tranquillità che mi piace..sia girando per il centro della zona di Levante tra una vetrina e un ristorante sia nella bellissima spiaggia libera.
    Prima o poi spero di riuscire a provare le specialità di pesce ai famosi Casoni.Grazie per le preziose informazioni

    • mariaviaggia

      Grazie Manolo per il tuo commento!
      Si Caorle è più tranquilla rispetto a Jesolo sicuramente!
      Se si vuole passare una giornata di relax è ideale però in centro c’è sempre molta gente ed è comunque vitale e ricca anche di eventi culturali, musicali e enogastronomici! Pensa che qui si svolge anche l Holi festival ogni estate in vero dirle indiano. I casoni anche io lo devo provare e penso siano fantastici!

  • Nicola

    Ho apprezzato molto l’articolo sul pittoresco paese di Caorle. L’accenno al cicloturismo è affascinante, e penso che esplorare questa incantevole località in bicicletta sia un’idea meravigliosa. Il porto sembra essere un luogo affascinante da visitare, e mi piace l’idea di godersi una cena con pesce fresco lì. I suggerimenti sulla migliore stagione per visitare Caorle sono molto utili, soprattutto per chi desidera evitare la folla. Grazie per condividere queste informazioni preziose!

    • mariaviaggia

      Grazie Nicola per il tuo commento!
      E grazie per aver letto il mio articolo!
      Caorle è proprio un gioiello: mare, natura e buon cibo! Inoltre è una meta molto adatta a chi vuole fare turismo sostenibile con possibilità di camminate e come hai letto e accennato cicloturismo che ben la collegano ad altre zone di mare dell’Adriatico! Ti consiglio anche la spiaggia della Brussa appena fuori Caorle… spiaggia libera immersa in un’oasi naturalistica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *