
Escursioni nelle Prealpi Bellunesi: da Valmorel a Pian de le Femene
In questo post oggi ti racconto una delle mie preferite escursioni nelle Prealpi Bellunesi ovvero il giro ad anello Val Morel – Pian de le Femene –Troi dei Cavai e ritorno.
Una facile escursione da fare alle porte di Belluno in Veneto, più precisamente nel comune di Limana, nella zona della Valmorel.
Un giro ad anello della durata di circa due ore, adatto a tutti che ti porterà in dolci pendii verdi incontaminati, incorniciati da un cielo azzurro puntinato di qualche nuvola bianca.
Valmorel e dintorni: dove si trova e come arrivare

Partiamo dal…punto di partenza!
La zona della Valmorel si trova in comune di Limana, in provincia di Belluno. Dal centro di Limana si seguono le indicazioni per Valmorel, poco prima della piazza e si sale per una strada molto panoramica a tornanti, per una distanza di circa 6 chilometri.
Si attraversa la zona della Valpiana, che ha uno spettacolare sali e scendi di verdi prati e si arriva alla pittoresca piazza di Valmorel.
Tutta la zona della Valmorel è di una delicatezza naturalistica e di una beltà davvero uniche. nei suoi paesaggi. Lo stesso Dino Buzzatti passava molto tempo in questo paradiso di abeti, dolci colli, distese e altopiani per trovare l’ispirazione per i suoi libri.
Attraversata la piazza si sale verso destra per ancora un chilometro scarso e si imbocca la stradina stretta ma asfaltata che indica l’Ostello della Casermetta.
Si oltrepassa l’Ostello lasciandolo nella parte superiore e si prosegue per la strada a destra e leggermente più in basso ancora per circa 500 metri. Lungo la strada si trovano due aree parcheggio. Le riconoscete perché ci sono vicino anche dei barbecue e delle panche.
Lungo il percorso troverete anche delle simpatiche sculture in legno che renderanno il vostro arrivo come accolti dagli abitanti del bosco.
Si può proseguire con l’auto fino ai piedi dello sbocco dei sentieri che partono rispettivamente per Malga Van e Malga MonteGal.
Giro ad Anello Valmorel-Pian de le Femene

Posizionata l’auto, consiglio di partire con scarpe da trekking leggero ma resistenti all’acqua.
Come la maggior parte delle escursioni nelle prealpi bellunesi i tracciati non presentano particolari difficoltà ma meglio essere comunque attrezzati. Il sentiero si alterna a pezzi sterrati, erbosi e di ghiaia ma se ha piovuto può esserci del fango.
Il giro ad anello da Valmorel a Pian de Le Femene e Malga MonteGal è una delle più famose escursioni nelle Prealpi Bellunesi e si snoda partendo all’incrocio dei sentieri delle Malghe come detto sopra.
Curvando a destra e poi passando di fianco a Malga Montegal, si apre un vasto e dolce pendio di prati verdi con sentiero sterrato e a tratti erboso. Si attraversa tutta la distesa fino ad entrare in una parte di bosco molto bella.
Superato il piccolo boschetto si arriva ad un bivio che incrocia i comuni di Limana e Trichiana.
A destra si scende verso località Melere in comune di Trichiana, passando per l’agriturismo Le Zercole.
Proseguendo leggermente a sinistra e poi in salita, si procedere per il giro ad anello a Pian de le Femene.
Non ci sono purtroppo cartelli che indichino chiaramente la località e quindi è necessario seguire le indicazioni per sorgente Limana, giro delle Malghe e salire.

Da qui parte l ‘unico tratto di dislivello di circa 300 metri, su strada sterrata e mulattiera che però non toglie ne fiato ne bellezza al paesaggio boschivo che la circonda.
Si passa il sorgente Limana con la piccola risorgiva interessante dal punto di vista naturalistico che sorga da uno strato roccioso.
Si giunge in cima e al bivio si prende la strada asfaltata a sinistra, dove dopo un paio di curve si arriva nei pressi del Rifugio Alpino Pian de le Femene a destra e L’Agriturismo Casera Vecia.
Salgono da qui i crinali dell’altopiano Pian de le Femene che si apre in tutta la sua bellezza panoramica, da un lato guardando verso la pianura trevigiana e Revine lago e dall’altra verso Col Visentin e i monti Bellunesi.
Utilizzando delle scalette scavate nel sentiero, rispetto allo spiazzo e seguendo le indicazioni per Strada dei Cavai, si sale fino a raggiungere uno dei punti più alti e panoramici da dove lo sguardo si perde e nelle giornate limpide si ha una vista davvero spettacolare.

Da qui si prosegue sulla dorsale del Col Visentin, seguendo il sentiero pianeggiante fino a raggiungere la zona delle Casere Frascon.
Da qui è necessario curvare a sinistra e ridiscendere. Non si segue quindi il sentiero CAI 1033 in direzione Col Visentin ma dopo la seconda posa d’acqua si segue una strada forestale che aggira tutto il versante ovest del monte Cor. Su alcune cartine escursionistiche non è indicata ed è necessario seguire l’unico cartello Mtb.
Da qui una piacevole e rigenerante discesa riporta verso il bivio con Malga Montegal, appena prima si intravede la strada asfaltata che devia verso Malga Canal dei Gatt.
Si è giunti in circa 1.45 h. al punto di partenza in Valmorel passando tra boschi, pascoli e paesaggi davvero rivitalizzanti,
Altopiano Pian de le Femene: dove si trova e cosa fare

Pian de le Femene è un altopiano che si trova sul crinale tra le Prealpi Bellunesi e Trevigiane.
Esso unisce i comuni di Limana in provincia di Belluno e il comune di Revine in provincia di Treviso. Sorge tra il monte Cor (a nordest, 1322 m s.l.m.) e il monte Boral (a sudovest, 1245 m).
Da Belluno e raggiungibile dal giro ad anello appena raccontato ovvero dalla Frazione di Valmorel in comune di Limana ma non solo. Se si sale dal vicino comune di Trichiana e si attraversa la splendida località di Melere, si arriva al bivio con il giro ad anello da Valmorel. Si segue poi per il torrente Limana.
Infine se si proviene da Treviso o dintorni, l’altopiano di Pian de le Femene si può raggiungere in auto da una strada carrabile che proviene da Revine Lago. La potete chiaramente vedere quando si arriva in cima al sentiero da Valmorel. Sulla destra è indicato La Posa-Revine.
Cosa fare e cosa vedere su questo splendido altopiano?
Si può ovviamente praticare trekking ed escursionismo, ciclismo e ci sono anche delle postazioni per il tiro con l’arco e aree sport per l’equitazione.
Si possono gustare prodotti tipici caseari e locali nei rifugi e agriturismi e soprattutto rilassarsi.
La vista è il senso che più viene colpito.
Nelle giornate molto limpide infatti si vede perfino Venezia, mentre dall’altro lato lo sguardo si perde lungo i dorsali e verdi prati verso i monti bellunesi.
Per me è un luogo magico, dove ci si rigenera e si stacca completamente dal mondo con poca fatica.
Pian de le Femene: perché si chiama così?

Ma cosa vuol dire Pian de le Femene? Intanto per i non bellunesi, traduciamo in Italiano: “Piano delle Femmine”.
Mi aspettavo anche io una qualche origine mitica o mitologica ma sembra invece essere legato alla storia di questa zona e delle attività che si svolgevano.
Nei sui racconti Paolo Dalla Vestra riporta che questa zona fungeva da crocevia per lo scambio commerciale di vari prodotti. In particolare tabacco, grappa e prodotti caseari venivano affidati alle donne perché meno sospette o perché potevano convincere i controllori a chiudere un occhio mettendo in luce le loro grazie.
Io propendo per il fatto che le donne avessero solo un ruolo da astute commercianti e di abili collaboratrici nelle attività prettamente dedicate agli uomini!
Quindi uomini e donne appassionati di montagna e natura avventuratevi in questo giro ad anello molto semplice ma davvero unico nel suo paesaggio.
Dove mangiare in Valmorel: malghe, agriturismi e rifugi

Dopo tutto questo camminare su e giù e ammirare, sicuramente lo stomaco richiede un pò di attenzione.
Visto che ci troviamo in una zona dove i prodotti caseari sono molto diffusi partiamo parlando delle Malghe.
Il giro ad anello da Valmorel a Pian de Le Femene passa appunto per alcuni punti sul giro delle malghe che si estende per tutta la zona delle prealpi e della sinistra piave.
Le malghe che potrete in questa zona incontrare o raggiungere con poca strada sono appunto: Malga MonteGal, Malga Pianezze, Malga Van e Malga Canal Dei Gatt. Qui si possono gustare prodotti locali da formaggio a salumi e piatti tipici del territorio bellunese come il “formai” alla piastra o su taglieri.
Queste malghe sono aperte nel periodo estivo e il consiglio è di passaggio chiedere se si può degustare o fare una telefonata prima per capire se sono aperte.
Se si è deciso di passare la giornata all’aria aperta e fare una pausa pranzo gustosa lungo l’anello Valmorel, Pian de le Femene- Malga MonteGal e Valmorel potete fermarvi al Rifugio Alpino Pian de Le Femene o all’agriturismo Casera Vecia.
Si trovano in cima al sentiero a poca distanza. I prodotti sono ottimi e la cucina offre piatti tipici veneti dai primi fino ai dolci fatti in casa. Anche il rapporto qualità/prezzo è ottimo e onesto.


Gli ambienti sono rustici e molto accoglienti e vi sentirete a casa.
Data la grande affluenza di persone meglio prima prenotare se si passa nei giorni o periodi di punta.
Se invece volete camminare tutto d’un fiato e poi rilassarvi a valle ci sono alcune trattorie e ristoranti che posso consigliare e dove ho pranzato.
Se si cerca un ambiente informale e casalingo è da segnalare la Trattoria da Cleto. Si trova sulla strada principale riscendendo dopo la piazza di Val Morel in direzione Limana. Qui vi accoglieranno con un risotto alle erbette favoloso e uno spiedo eccellente.
Sempre in zona Valmorel, al bivio con l’Ostello La Casermetta scendendo verso Limana, girate tutto a sinistra e arrivate al Ristorante Al Peden.
Qui si tratta di un livello medio alto, i costi sono maggiori e il cibo davvero eccellente. Se soggiornate in zona e volete concedervi un pranzo o una cena speciale questo è il posto giusto. La cucina è un mix di tradizionale locale, con innovazione su alcuni piatti.
Giungendo di nuovo a valle da consigliarvi è la Trattoria da Grisù dove oltre a tipico cibo casalingo e locale, avrete lo spasso di divertirvi con la titolare, una signora energica ed unica.
Infine la Trattoria Ciliotta, in località Giaon, famosa per il suo risotto al Piave Vecchio D.O.P., formaggio eccellenza tipico locale.


Se ti interessa scoprire altri sentieri e camminate nelle Dolomiti segui la mia rubrica Dolomiti-Venezia.
Quindi, scarpe in zaino e in spalla e partiamo insieme per questa escursione nelle prealpi bellunesi!
Non mi conosci ancora? Io sono Maria, Travel Blogger e accompagnatore turistico.
Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri. Dai un occhio agli articoli con itinerari sulla sezione destinazioni e anche alla rubrica tradizioni in viaggio dove racconto curiosità da tutto il mondo.

