
Klagengurt in un giorno: cosa vedere e cosa fare
Poco tempo fa ho accompagnato un gruppo in un tour di un giorno in Austria e quindi ho pensato di raccontarti cosa vedere a Klagenfurt in un giorno, in una delle cittadine più caratteristiche dell’Austria.


Klagenfurt nacque come villaggio medioevale che nel 1252 ottenne il titolo di città e divenne più tardi il capoluogo della Carinzia, nominata nel 1508 da Massimiliano I figlio di Carlo V.
Nel 1514 la città subì un grave incendio, che la ridusse in cenere.
Qualche anno dopo, a ricostruirla furono chiamati architetti italiani quali D’ Allio e Bodrecca che crearono un piccolo gioiello rinascimentale, uno dei tanti vanti della Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria.
Negli anni 2000 si attestò come centro culturale e divenne sempre più conosciuta e meta di turisti.
Oggi è il primo centro totalmente pedonale d’Europa, circondata da verde e natura e vari castelli nei dintorni. Si affaccia sul lago Worthersee che è il più grande lago della Carinzia e il più caldo d’Europa.
Klagenfurt è anche il maggiore centro turistico balneare dell’Austria e la città è conosciuta anche come la Rosa di Wörthersee.
Dove si trova Klagenfurt e come arrivarci
Klagenfurt am Wörthersee si trova nell’Austria meridionale, nella regione della Carinzia, a poca distanza da Villach e a circa 100 chilometri da Udine. E’ raggiungibile in auto da Venezia in circa 3,30 h e da Milano in circa 5h. Un’alternativa all’auto e diversa dal treno che comporta vari cambi, può essere il servizio autobus Flixbus.
Si affaccia sul lago Wörthersee, un lago alpino tra i più caldi d’Europa, circondato da dolci montagne e colli verdi ricchi di boschi. Klagenfurt è un gioiello rinascimentale incastonato tra il verde della natura . E’ anche un’ ambita meta balneare e turistica sia per la sua storia che per le attrazioni balneari lungo lago.
Cosa vedere nel centro storico di Klagenfurt in un giorno


Il centro storico di Klagenfurt è molto raccolto e facilmente percorribile a piedi dato che l’area è interamente pedonale. La città di Klagenfurt è stata la prima area interamente pedonale d’Europa e grazie a questo è possibile ammirare le sue bellezze storiche ed architettoniche.
Ecco cosa vedere nel centro storico di Klagenfurt in un giorno.
Ti consiglio di partire da Radenzky Strasse e passare per lo Stadttheater ovvero il teatro comunale di Klagenfurt. Potrai ammirare la sua struttura in stile liberty e i meravigliosi giardini curati con fiori nei minimi dettagli e passare poi alle parti centrali della città.
Prima di arrivare nella parte centrale costeggia il Landhaus Park per una piccola immersione nel verde.
La sala è visitabile su prenotazione e con visite guidate.
Tutta la cittadina alterna parti storiche a zone verdi rendendola un vero gioellino.
La città può essere visitata percorrendo a piedi tre aree principali: Alter Platz ovvero Piazza Vecchia e Neuer Platz ovvero Piazza Nuova e la Domerplatz con il Duomo di Klagenfurt.
Ecco cosa puoi vedere in Alter Platz:


- stupendi palazzi in stile barocco. I palazzi si dispongono ai lati di una lunga strada. Infatti sebbene, sia denominata come piazza si presente come un lungo viale costellato di storia che si affaccia dai palazzi storici su bar e caffetterie.
- la Dreifaltigkeitssäule ovvero Colonna della Santissima Trinità posta al termine di una grave epidemia di peste nel 1680 che si era abbattuta sulla città.
- La Goldene Gans (Casa dell’Oca d’oro)che è l’edificio più antico della città. Si trova sul lato corto della piazza al suo principio ed è riconoscibile perchè appunto sul suo frontale appare un’oca d’oro come abbellimento.
- La Chiesa di Sant’ Egidio con all’interno la cappella dove c’è un ‘area privata dove è dipinta l’apocalisse del pittore Ernest Fuchs. Questa chiesa ha un campanile alto 45 metri raggiungibile salendo 225 scalini e che ti porterà ad una vista panoramica completa della città di Klagenfurt. Il campanile è visitabile due giorni a settimana su prenotazione, mentre la chiesa è sempre aperta.
Passando per Rengasse Strasse si può avvistare uno dei due simboli leggendari di Klagenfurt ovvero il Wörthersee Mandl. Questo strano omino, dalle sembianze piuttosto tozze, con una mano indica il cielo e con l’altra sfiora una botte da cui sgorga acqua. La sua figura sta a simboleggiare le alluvioni del passato da cui sarebbe nato il lago Wörthersee.
Appena superato questo simpatico personaggio, tra Alter Platz e Neuer Platz, potrai ammirare il Landhaus, ovvero lo storico palazzo rinascimentale, sede del parlamento regionale. E’ famosissimo per la Sala degli Stemmi che contiene più di 665 stemmi e che, insieme a la famosa Pietra del Principe (“Fürstenstein”), lo rende una meta artistica più importanti della Carinzia.

Ed eccoti in Neuer Platz la piazza inaugurata nel 2008 e diventata il fulcro di Klagenfurt. Un vero e proprio salotto rinascimentale elegante e unico per la sua forma a scacchiera.
Cosa vedere in Neuer Platz?
- Il Lindwurm ovvero la fontana a forma di drago che sembra quasi un serpente ma ha le ali. E’ il più importante simbolo di Klagenfurt.
La leggenda narra che Lindwurm era un drago alato che viveva in una palude tra il fiume Drau e il lago Wörthersee. Questo drago aveva l’orribile vizietto di volersi cibare di belle ragazze. E sì, anche di qualche mucca, se le fanciulle venivano a mancare.
E proprio grazie a un bovino, un grasso toro usato come esca, fu ucciso con uno stratagemma da tre ragazzi della zona che non ne potevano più degli orribili sacrifici richiesti dal mostro sempre affamato. A “tener sotto controllo” la bestia c’è la statua di Ercole con tanto di mazza chiodata


Si dice che proprio in quel punto preciso fu fondata la città di Klagenfurt.
- Statua imperatrice d’Austria dedicata all’amata Imperatrice Maria Teresa. La statua di bronzo è un tributo a questo personaggio storico, che nel 1740 fu la prima e poi l’unica donna ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica. Dotata di doti straordinarie, Maria Teresa illuminò il suo regno con riforme sociali ed economiche.
- Il Rathaus ovvero il municipio di Klagenfurt dal 1918 che si affaccia sulla piazza a forma di scacchiera e che con la sua maestosità illumina tutta la piazza dandole un aspetto regale.
Guardando il municipio infine nell’itinerario a piedi a Klagenfurt, dalla Neuer Platz, spostandoti sulla sinistra puoi raggiungere in qualche minuto il Duomo di Klagenfurt che si trova in Domer Platz.
Intitolato ai santi Pietro e Paolo e risalente al 1571 il duomo di Klagenfurt ha un trascorso da Chiesa protestante. Nel 1600 fu riconvertito alla fede cattolica come esito dei dettami della Controriforma.
L’aspetto esteriore così insolito è dato dalla trasformazione dell’edificio voluta dai Gesuiti. Essi a partire dal 1604, ordinarono la costruzione di diverse cappelle laterali, di un convento e persino di un ospedale. Al suo interno il Duomo di Klagenfurt stupisce per gli stucchi in stile barocco e per la presenza di due organi particolari.
Consiglio una visita perchè è davvero bellissimo internamente, quindi non farti ingannare dall’aspetto esteriore che può sembrare anonimo. E’ visitabile gratuitamente ma fai attenzione agli orari delle funzioni religiose. In Austria sono molto attenti a non disturbare i riti ed è meglio accedere quando è vuoto per non disturbare.
CosaKlagenfurt e dintorni: Pyramidenkogel, la torre di legno più alta del mondo


Se hai intenzione di visitare anche i dintorni di Klagenfurt ed esplorare la zona del lago posso consigliarti di visitare Pyramidenkogel, un monte a circa 851 metri di altezza dove si staglia la Pyramidenkogel Turm, la torre di legno più alta del mondo.
Essa si trova circa 25-30 minuti di auto o autobus dal centro di Klagenfurt e ti offrirà una vista mozzafiato sul lago Wörthersee e sui verdi boschi della Carinzia.
La struttura, costruita sopra una vecchia torre d’osservazione del 1950 alta 50 metri, si staglia fino a 100 metri ed è costruita in legno di larice con montanti lamellari ed acciaio con una forma elicoidale. Si raggiunge la terrazza panoramica a tre livelli grazie ad ascensore oppure salendo circa 400 scalini, per i più sportivi!
La salita sarà ricompensata da una vista dalle tinte azzurro-verdi tra lago e natura circostante.

Il costo del biglietto è di circa 15 euro con 4,50 aggiuntivi se si vuole scendere con il divertente scivolo interno che parte dai 50 metri di altitudine e ti riporterà con i piedi per terra. Anche lo scivolo batte i record perchè è lo scivolo coperto più alto d’Europa!
Sul Pyramidenkogel si può anche salire a piedi seguendo il sentiero escursionistico. Qui troverete vari itinerari per esplorare i dintorni della torre panoramica:
- dal sentiero che corre intorno al Wörthersee si prende una delle diramazioni che partono da Dellach, Reifnitz o Maria Wörth.
Una descrizione dettagliata è fornita sul portale delle escursioni a piedi. - in alternativa si può prendere il Pyramidenkogelweg Keutschach seguendo il sentiero n. 27 che parte dal castello di Keutschach.
Il lago Wörthersee e il borgo delle fiabe di Maria Wörth


Sulla riva meridionale del Wörthersee sorgono Maria Wörth e Reifnitz, mete frequentate per vacanze ed escursioni.
Una volta scesa dal bus della gita che ho accompagnato con la Pizzocco Viaggi, e appoggiato i piedi sul verde prato che costeggia il lago Wörthersee , ho avuto la sensazione di essere finita nel borgo delle fiabe. Il piccolissimo ma stupendo borgo di Maria Wörth sembra proprio uscito da un libro di favole dove tutto è dipinto e fantastico.
Il piccolo paesino si affaccia sulla riva meridionale del Wörthersee, in una posizione idilliaca proprio all’ombra del prima citato Monte Pyramidenkogel. Si raggiunge anche a piedi dalla torre oppure con in auto in circa 15 minuti da questa.
Questa è davvero la località ideale per rigenerarsi a contatto con la natura, dimenticando il frastuono della vita di città. Sentieri panoramici, passeggiate lungo le rive del lago, picnic sdraiati sull’erba sotto il sole di una tiepida estate austriaca, benessere nei centri d’eccellenza dedicati alla salute e tutta la storia e l’arte delle numerose chiese.
Il lago Wörthersee è balneabile e con una temperatura di 27 gradi da fine maggio ad ottobre offre la stessa piacevolezza del nostro Mediterraneo.
Ecco cosa ammirare nel pittoresco borgo di Maria Wörth:
- Chiesa parrocchiale di St. Primus e Felician con il campanile cilindrico è il più antico santuario gotico de Maria Wörth era già stata eretta una Chiesa di Santa Maria intorno all’anno 875 sull’altopiano più alto dell’isola.
Sotto il vescovo Waldo le reliquie dei Santi Primo e Feliciano, che subirono il martirio sotto gli imperatori pagani Diocleziano e Massimiano negli anni 286 e 287, furono portate da Roma a Maria Wörth e sepolte solennemente nella cripta.
Questa chiesa ha quindi goduto molto presto di grande stima come centro missionario sul lago Wörthersee diventando un importante centro di devozione. Si cercò persino di chiamare il lago, che a quel tempo non aveva ancora un nome proprio, come “lacus S. Primi et Feliciani”. Tuttavia, questo nome non ha prevalso, ed è rimasto Werdersee o Inselsee.
Quando di notte il suo santuario gotico è illuminato, la sua luce si diffonde dalla penisola, che fino al 1770 era una vera e propria isola, ben oltre il lago.
- Chiesa invernale, dedicata ai santi celebrati in inverno, con le caratteristiche alte guglie nere e dorate e facciata bianca e gialla. Una cappella veramente stupenda, intima e davvero stupefacente per i suoi interni.
Le due chiesette si trovano molto vicine in un dedalo di arte, natura e scorsi architetturali unici.

La festa annuale del 15 agosto (Assunzione di Maria) è un momento cruciale nel calendario liturgico. La processione di Maria con le barche sul lago Wörthersee trova qui il suo coronamento.
- Bosco Magico del Lago Rauschelesee, meta perfetta per tutta la famiglia e per i bambini. L’intero bosco è popolato da spiriti del bosco, streghe, gnomi e folletti del bosco pronti a intrattenere grandi e piccini con un alone di mistero
- percorso ad anello del Wörthersee che, con una lunghezza totale di circa 55 chilometri in ambiente collinare con sali scendi ti porterà ad immergerti nel verde divertendoti e facendo sport.
Io ho avuto la possibilità di visitarlo in due orette. Il tempo è più che sufficiente data la sua dimensione, ma il borgo offre un lungo lago spettacolare meta anche balneare molto vivace e dei bellissimi giri in battello che ti portano a scoprire vari scorci di lago.
Sei mia stato a Klagenfurt e in Carinzia? Ti è piaciuto l’articolo e pensi di visitarla?
Segnati il mio blog se ancora non lo conosci. Se vuoi sapere qualcosa in più di me ecco qui:
Se ancora non mi conosci io sono Maria Travel Designer e accompagnatore turistico
Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri.




