Italia,  Itinerari di viaggio

Camminare lungo il Sile da Treviso a Casier

Un graduale ritorno alla normalità mi ha portato ad un’escursione di un giorno a piedi su uno dei magici percorsi da Treviso a Casier sulla ciclabile lungo il Sile in Veneto L’escursionismo di prossimità regala spesso scoperte inaspettate che ti aprono tante finestre sul mondo.

La Greenway ciclopedonale del Lungo Sile si snoda e congiunge la città di Treviso passando per Casier, Casale sul Sile, Caposile, San Donà di Piave e arriva fino al mare, a Jesolo.

Un percorso lungo il fiume Sile di 53 km andata e ritorno da Via Alzaia a Treviso fino a Torre del Caigo in comune di Jesolo, percorribile a piedi o in bicicletta.

Da qui per arrivare al lido di Jesolo è necessario continuare sulla viabilità normale, non esiste ancora ciclabile ma è in corso d’opera.


Parco Fluviale del Fiume Sile e la Girasile

percorsi ciclabile sile

Il fiume Sile è uno dei corsi d’acqua di risorgiva più lunghi d’Italia. Il suo particolare paesaggio che lo circonda, la sua navigabilità e la sua facilità di accesso hanno portato vari popoli a navigarlo e ad insediarsi vicino ad esso.

Se in tempi antichi è stato posto di attracco e partenza e scambio di merci e tradizioni, in tempi moderni è diventato parte di un’area verde da preservate tanto da creare il Parco Fluviale del Fiume Sile.

Un’oasi verde ricca di fauna e flora che si può scoprire fermandosi lungo la Girasile con numerosi percorsi lungo il fiume Sile.

Dalla Via dei Mulini da Quinto di Treviso a Villa Letizia, sede del Parco all’anello delle risorgive del Sile, alla complessiva Greenway del Parco del Sile.

Per continuare l’anello dei Borghi fluviali e della Via Claudia Augusta e la ciclovia dalla città di Treviso ai burci e al Porto di Casier.


Percorsi lungo il fiume Sile: da Treviso a Casier

percorsi ciclabile veneto

Da Treviso centro ho incrociato la ciclopedonale del LungoSile e scoperto un pezzo meraviglioso di storia e natura.

Si prende la Via Alzaia, poco fuori dalle mura della città vecchia e si percorre la Restera costeggiando l’argine sinistro lungo il fiume.

Lasciata la parte più cittadine ci si immerge nel verde della natura del Parco regionale del Fiume Sile, che circonda le curve sinuose del corso d’acqua.

Qui si possono scorgere molti animali come le gallinelle d’acqua, i germani reali, i cigni e le tartarughe d’acqua.

Nel primo sole di Maggio anche loro sembrano volersi sgranchire al caldo sul lungofiume.

La ciclopedonabile è percorribile a piedi, in bicicletta da città o mountain bike e passa attraverso varie parti di storia del territorio.

 

Le Alzaia, La Restera e i Burci

percorsi ciclabile veneto

Il nome stesso della via, ricorda l’’intensa attività che si svolgeva sul fiume Sile. Le alzaie sono le vie che costeggiano gli argini e prendono il nome dalla fune “alzaia” che veniva utilizzata per trainare le imbarcazioni.

La fune era legata da un lato alla barca e dall’altro agli animali da traino che venivano trasportati nelle imbarcazioni.  L’Alzaia è chiamata anche Restera.

La Restera dell’Alzaia sul Sile a Treviso è molto caratteristica e la sua storia ha origine perché in passato i buoi trascinavano, sull’antica via acquea, i burci controcorrente conducendoli al Porto Fluviale di Treviso.

I burci sono i relitti semiaffondati dei barconi da lavoro di legno in uso fino a metà del secolo scorso e poi abbandonati all’usura del tempo.

Nel suggestivo paesaggio fluviale che si incontra durante l’escursione a piedi lungo il Sile, i burci hanno una un fascino di qualcosa che è sopravvissuto alla storia.


Il porto fluviale di Casier

percorsi ciclabile veneto

Dopo circa 6 km di verde intenso che si riflette nel Sile che restituisce un verde ancora diverso si giunge al cimitero dei Burci e al porto di Casier.

Il porto di Casier è chiamato anche Piarda che significa porto fluviale. Principalmente un tratto di argine di fiume dove poter attraccare le barche per il carico e/o scarico delle merci, a due passi dal centro abitato

La ciclopedonale si allarga sulla deliziosa piazzetta di Casier. Da un lato la chiesa, e scorrendo lo sguardo al fiume si vede in fondo il porticciolo.  Un palazzo antico che ricorda le locande di un tempo con tanto di lampada esterna sul portone, è la dimora della Trattoria al Sile.

Qui si possono gustare i cicchetti, carne e soprattutto il baccalà con vista sul fiume. Un vero ritratto in miniatura della tipicità del Veneto.


Volendo si può lasciare l’auto a Treviso o a Casale sul Sile o a Caposile dove ci sono dei servizi di noleggio biciclette. Che tu la percorra a piedi o in bicicletta, la ciclopedonale continua per incontrare poi Casale sul Sile e infine il mare creando uno degli itinerari naturalistici più interessanti del Veneto.

Itinerari lungo il fiume Sile, in sintesi

Ti riassumo in sintesi i percorsi sulla ciclabile lungo il fiume Sile:

Dalla Via dei Mulini da Quinto di Treviso a Villa Letizia, sede del Parco all’anello delle risorgive del Sile, alla complessiva Greenway del Parco del Sile.

Dall’Alzaia di Treviso, da Treviso centro fino al Porto Fluviale di Casier lungo la ciclovia Greenway Girasile (circa 13 km totali andata e ritorno)

Anello dei Borghi fluviali e della Via Claudia Augusta

Da Treviso fino a Jesolo paese lungo la ciclovia Greenway Girasile (circa 52 km andata e ritorno)

Da Casale sul Sile a Jesolo sempre lungo la ciclabile sopra citata (oppure al contrario ovviamente) per un totale di circa 40 km andata e ritorno.

Nei punti di partenza o arrivo ci sono sempre dei noleggi di biciclette o e-bike.

Salvati questi percorsi se ti piacciono e raccontami le tue idee di itinerari nella natura e la tua meta ideale!

Se ancora non mi conosci io sono Maria,

Travel blogger e accompagnatore turistico.

Adoro scrivere delle mie esperienze di viaggio e

sognarne sempre di nuove, disegnandole nella mia mente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *