weekend in carinzia cosa fare
Destinazioni,  Europa

Weekend in Carinzia: cosa vedere tra laghi e borghi da fiaba

Alla domanda un weekend in Carinzia cosa vedere e cosa fare, ti rispondo subito. Natura, laghi, sport acquatici, relax e divertimento e borghi da fiaba. Il luogo ideale per ammirare panorama e rilassarsi al lago, ecco che i dintorni di Klagenfurt fanno al caso tuo.

La zona della Carinzia è veramente pittoresca e ricca di natura e può essere che si voglia vederla da una prospettiva alternativa ovvero dall’alto.


Pyramidenkogel, la torre di legno più alta del mondo



Se vuoi avere una vista panoramica posso consigliarti di visitare Pyramidenkogel, un monte a circa 851 metri di altezza dove si staglia la Pyramidenkogel Turm, la torre di legno più alta del mondo.

Essa si trova circa 25-30 minuti di auto o autobus dal centro di Klagenfurt e ti offrirà una vista mozzafiato sul lago Wörthersee e sui verdi boschi della Carinzia.

La struttura, costruita sopra una vecchia torre d’osservazione del 1950 alta 50 metri, si staglia fino a 100 metri ed è costruita in legno di larice con montanti lamellari ed acciaio con una forma elicoidale. Si raggiunge la terrazza panoramica a tre livelli grazie ad ascensore oppure salendo circa 400 scalini, per i più sportivi!

La salita sarà ricompensata da una vista dalle tinte azzurro-verdi tra lago e natura circostante.


Il costo del biglietto è di circa 15 euro con 4,50 aggiuntivi se si vuole scendere con il divertente scivolo interno che parte dai 50 metri di altitudine e ti riporterà con i piedi per terra. Anche lo scivolo batte i record perchè è lo scivolo coperto più alto d’Europa!

Sul Pyramidenkogel si può anche salire a piedi seguendo il sentiero escursionistico. Qui troverete vari itinerari per esplorare i dintorni della torre panoramica:

  • dal sentiero che corre intorno al Wörthersee si prende una delle diramazioni che partono da Dellach, Reifnitz o Maria Wörth.
    Una descrizione dettagliata è fornita sul portale delle escursioni a piedi.
  • in alternativa si può prendere il Pyramidenkogelweg Keutschach seguendo il sentiero n. 27 che parte dal castello di Keutschach.

Il lago Wörthersee e il borgo incantato Maria Wörth



Sulla riva meridionale del Wörthersee sorgono Maria Wörth e Reifnitz, mete frequentate per vacanze ed escursioni.

Una volta scesa dal bus della gita che ho accompagnato con la Pizzocco Viaggi, e appoggiato i piedi sul verde prato che costeggia il lago Wörthersee , ho avuto la sensazione di essere finita nel borgo delle fiabe. Il piccolissimo ma stupendo borgo di Maria Wörth sembra proprio uscito da un libro di favole dove tutto è dipinto e fantastico.

Il piccolo paesino si affaccia sulla riva meridionale del Wörthersee, in una posizione idilliaca proprio all’ombra del prima citato Monte Pyramidenkogel. Si raggiunge anche a piedi dalla torre oppure con in auto in circa 15 minuti da questa.

Questa è davvero la località ideale per rigenerarsi a contatto con la natura, dimenticando il frastuono della vita di città.

Sentieri panoramici, passeggiate lungo le rive del lago, picnic sdraiati sull’erba sotto il sole di una tiepida estate austriaca, benessere nei centri d’eccellenza dedicati alla salute e tutta la storia e l’arte delle numerose chiese.

Il lago Wörthersee è balneabile e con una temperatura di 27 gradi da fine maggio ad ottobre offre la stessa piacevolezza del nostro Mediterraneo.

Cosa vedere nel Borgo di Maria Wörth

  • Chiesa parrocchiale di St. Primus e Felician con il campanile cilindrico è il più antico santuario gotico de  Maria Wörth era già stata eretta una Chiesa di Santa Maria intorno all’anno 875 sull’altopiano più alto dell’isola.

Sotto il vescovo Waldo le reliquie dei Santi Primo e Feliciano, che subirono il martirio sotto gli imperatori pagani Diocleziano e Massimiano negli anni 286 e 287, furono portate da Roma a Maria Wörth e sepolte solennemente nella cripta.

Questa chiesa ha quindi goduto molto presto di grande stima come centro missionario sul lago Wörthersee diventando un importante centro di devozione. Si cercò persino di chiamare il lago, che a quel tempo non aveva ancora un nome proprio, come “lacus S. Primi et Feliciani”. Tuttavia, questo nome non ha prevalso, ed è rimasto Werdersee o Inselsee.

Quando di notte il suo santuario gotico è illuminato, la sua luce si diffonde dalla penisola, che fino al 1770 era una vera e propria isola, ben oltre il lago.

  • Chiesa invernale, dedicata ai santi celebrati in inverno, con le caratteristiche alte guglie nere e dorate e facciata bianca e gialla. Una cappella veramente stupenda, intima e davvero stupefacente per i suoi interni.

Le due chiesette si trovano molto vicine in un dedalo di arte, natura e scorsi architetturali unici.


La festa annuale del 15 agosto (Assunzione di Maria) è un momento cruciale nel calendario liturgico. La processione di Maria con le barche sul lago Wörthersee trova qui il suo coronamento.

  • Bosco Magico del Lago Rauschelesee, meta perfetta per tutta la famiglia e per i bambini. L’intero bosco è popolato da spiriti del bosco, streghe, gnomi e folletti del bosco pronti a intrattenere grandi e piccini con un alone di mistero

  • percorso ad anello del Wörthersee che, con una lunghezza totale di circa 55 chilometri in ambiente collinare con sali scendi ti porterà ad immergerti nel verde divertendoti e facendo sport.

Io ho avuto la possibilità di visitarlo in due orette. Il tempo è più che sufficiente data la sua dimensione, ma il borgo offre un lungo lago spettacolare meta anche balneare molto vivace e dei bellissimi giri in battello che ti portano a scoprire vari scorci di lago.

Lo sai che la capitale della Carinzia è Klagenfurt? Ti è piaciuto l’articolo e pensi di visitarla?

Se vuoi sapere cosa vedere a Klagenfurt leggi il mio post Klagenfurt in un giorno!

Segnati il mio blog se ancora non lo conosci. Se vuoi sapere qualcosa in più di me ecco qui:
Se ancora non mi conosci io sono Maria Travel Designer e accompagnatore turistico
Mi piace raccontare esperienze di viaggio e crearne su misura per me e per gli altri.

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *